Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Cervelli a confronto. Perché l'intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cervelli a confronto. Perché l'intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot - Paul Thagard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cervelli a confronto. Perché l'intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot

Descrizione


I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile alla nostra? In questo libro, Paul Thagard prende in esame alcune peculiarità dei computer e degli animali, cercando di capire quanto le loro forme di intelligenza siano paragonabili a quella umana. Offre così al lettore il primo tentativo di un sistematico esame comparato dell'intelligenza artificiale, animale e umana. Senza dimostrarsi entusiasta, né scettico rispetto all'intelligenza non umana, il filosofo canadese, esperto di scienze cognitive, offre un quadro chiaro e preciso di ciò che accomuna e di ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali e dalle macchine più tecnologicamente sofisticate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 settembre 2021
Brossura
9788835120001
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Attribuire una mente alle macchine e agli animali
(Che cos'è l'intelligenza?; Sei macchine intelligenti; Sei animali intelligenti; Il cervello umano; Romantici e guastafeste; Il Processo di Attribuzione; La Procedura di Confronto)
Persone prodigiose
(Esempi e ambiti dell'intelligenza umana; Caratteristiche dell'intelligenza; Le teorie dell'intelligenza; I meccanismi mentali; Le differenze individuali; Punti di riferimento per l'intelligenza)
Macchine meravigliose
(Watson di IBM; AlphaZero di DeepMind; Le automobili a guida autonoma; Alexa e gli altri assistenti virtuali; Google Translate; I sistemi di suggerimento; Le schede di valutazione delle macchine)
Gli incredibili animali
(Le api; I polpi; I corvi; I cani; I delfini; Gli scimpanzé; Le schede di valutazione degli animali)
I vantaggi umani
(Cucinarsi i grandi cervelli; L'effetto loop della mente; L'effetto loop del computer; In che modo il cervello è diventato ricorsivo; La causalità; I vantaggi sociali; Volere che gli umani siano superiori)
Quando è cominciata la mente?
(La mia mente e la vostra; I batteri e le piante possiedono una mente?; I pesci provano dolore?; I cani e i gatti sono gelosi?; Le scimmie e gli altri animali sono in grado di pensare con le analogie?; I computer avranno mai una mente?; La mente ha avuto un inizio graduale)
La moralità dei bot e delle bestie
(Un'etica basata sui bisogni; La questione morale; Minacce esistenziali; Altre minacce per gli animali; Altre minacce che provengono dalle macchine; Bisogno, non avidità)
L'etica dell'intelligenza artificiale
(L'etica della medicina come modello per un'etica dell'intelligenza artificiale; I principi di Asilomar; Principi vs preferenze; I valori nei principi; Implementare l'etica nei sistemi di intelligenza artificiale; Un'intelligenza artificiale etica; Suggerimenti di policy)
Ringraziamenti
Note.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore