L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carissimi autori,mi è molto piaciuto il vostro libro.Ritengo la "fuga dei cervelli" sostanzialmente giusta,perchè noi italiani siamo gente strana:lasciamo andar via i nostri migliori ricercatori,perchè mancano soldi per la ricerca,e spendiamo invece fior di euroni per comprare all'estero i cosiddetti "campioni del pallone".Lì siamo bravi.C'è un meccanismo sballato.L'Italia è un paese povero,ma nessuno lo vuole ammettere:si spende solo lo 0.6% del PIL in ricerca e sviluppo.Le altre nazioni spendono di più e raccolgono i frutti con innumerevoli scoperte,molte delle quali premiate col Nobel,che migliorano la qualità della vita e portano ricchezza.Ciò che i nostri governanti non hanno mai capito.Si va all'estero solo per ricercare campioni dello sport e non campioni della scienza.L'università italiana grazie alla sua organizzazione didattica,unica al mondo forse,sforna laureati molto molto preparati,e fino a qui 10 e lode.Il secondo tassello,il rapporto ad es. con l'industria,qui in Italia è inesistente,nonostante sia di fondamentale importanza.E allora ben venga la possibilità di andare in altre nazioni,dove magari vengono apprezzate le vere qualità che un ragazzo neolaureato possiede,e per di più pagate meglio,molto molto meglio.A nessuno piace lasciare la propria terra,ma le storie che ho potuto leggere nel libro mi hanno fatto capire che difficilmente ci sarà una inversione di tendenza.Probabilmene pure io,studente di chimica industriale,andrò via dall'Italia,e ciò non me ne duole.Non sono esterofilo,ma non vedo impegni concreti da parte dei governanti per favorire la ricerca e lo sviluppo qui in Italia. Si potrebbero fare progetti ambiziosissimi,ma la politica è addentrata pure nella scienza,e questo è un male.Mancano i soldi,eppure ci sono per pagare gli stipendi da favola dei politici,di gran lunga superiori a quelli degli altri colleghi,un esempio su tutti quelli americani.Mi complimento per il libro,utile per illustrare i mali che affliggono il nostro paese e per tener viva la speranza.CARLO FOTI,21,UNICT
Dovrebbe essere una lettura obbligatoria per tutti, per far meglio capire la realta' universitaria italiana (o meglio, per far capire che molto spesso c'e' poco da capire ...). Forse non ci si chiederebbe piu' per quale motivo l'Universita' e' allo stato disastroso che tutti conosciamo e perche' l'Universita' italiana esce sempre perdente dal confronto con le Universita' straniere, quali che siano i parametri di raffronto. In qualita' di ricercatore universitario posso confermare al 100% che quanto descritto nel libro e' la norma piuttosto che l'eccezione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore