Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Il cervello musicale. Il mistero svelato di Orfeo
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il cervello musicale. Il mistero svelato di Orfeo - Daniele Schön - copertina
Chiudi
cervello musicale. Il mistero svelato di Orfeo

Descrizione


Presente in tutte le culture umane da migliaia di anni, la musica ha poteri straordinari. Ma che cosa accade al nostro cervello quando facciamo musica? Di certo essa è in grado di scolpirlo nelle sue strutture e funzioni, influenzando la percezione del linguaggio, l'attenzione e la memoria. Tuffandoci nel condotto uditivo, trasformandoci in segnali elettrici capaci di raggiungere la corteccia, cavalcando le creste delle onde cerebrali, proveremo a svelare il mistero di questa forma così sofisticata di comunicazione, porta d'ingresso privilegiata per lo studio della mente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
5 aprile 2018
136 p., Brossura
9788815275318
Chiudi

Indice

Premessa
1. Preludio un po' serioso, ma non troppo
In principio era il suono
Dalla vibrazione sonora all'onda cerebrale
Come funziona il cervello?
L'orchestra come metafora cerebrale
Giardini di neuroni e apprendimento
2. Polifonia cognitiva
La musica come gioco
Psicologia della musica, ma non troppo
Non solo musica: mettersi a confronto è necessario
3. La musica nel cervello
Il cartografo e lo studio delle lesioni cerebrali
Amusia congenita
Il pittore e lo studio delle immagini cerebrali
4. Scolpire il cervello a suon di musica
L'effetto Mozart e la mozzar(t)ella di bufala
Lezioni di musica e intelligenza
5. Musica e linguaggio
Modularità e non-modularità del linguaggio
Le aree deputate al linguaggio non sono così specifiche
Le aree deputate al linguaggio sono modificate dalla pratica musicale
Il cervello del musicista
Talismani, fortuna e talento musicale
Sesso, droga e rock 'n' roll
6. Musica, riabilitazione ed educazione
La musica come terapia
La pratica della musica e i suoi effetti sulle abilità di lettura
I non-udenti possono fare musica?
Canta che poi parli: la terapia dell'afasia
Musica e disturbi degenerativi
Musica come amica nel percorso educativo
7. Su un piede solo: alla ricerca di un modello esplicativo
Predire il futuro a suon di musica
Stare bene assieme
Perché esiste la musica?
Conclusioni su una cadenza sospesa
Per saperne di più

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.r.
Recensioni: 5/5
Interessante percorso tra musica, cervello e neuroscienze

Un libretto che tratta la musica sotto il profilo delle neuroscienze, ma allo stesso stesso tempo si rapporta costantemente con la realtà in cui quest'arte vive: musicisti, musicoterapia, educazione musicale, musicalità.... E' una sorta di continuum di "Psicologia della musica" di Schon, Akiva-Kabiri e Vecchi. La lettura, seppur alcuni argomenti di stampo scientifico, è scorrevole (parlando di neuroscienze non è un dettaglio da sottovalutare!) e risulta interessante. Lo consiglio soprattutto a chi si vuole immergere in questo tema ma è alle prime armi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore