L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto scorrevole, soprattutto contando che si tratta di un esordio letterario. La copertina inoltre è stupenda, ti fa venire voglia di comprare il libro anche senza conoscere la storia. Veniamo pero' al titolo dove il nome di Cesare Beccaria è l'inizio del titolo, mentre poi in realtà nel libro compare molto poco e addirittura la prima frase da lui pronunciata sarà esattamente a metà del testo (prima la figura è quasi inesistente, dopo è presente, ma non spicca molto rispetto agli altri personaggi). Le ultime 4 pagine sono estremamente interessanti per la realizzazione del romanzo storico, ma non riesco a trovare da nessuna parte se si tratta di pagine "autentiche" del tempo oppure anche queste sono invenzione dello scrittore, mi piacerebbe saperlo. Per riassumere, mi aspettavo qualcosa di più, soprattutto di più filosofico, ma ripeto buon esordio letterario.
Ero molto curioso di questo libro, prodotto molto bene da Accento (la copertina è stupenda), ma sono rimasto deluso. A livello di trama, ciò che adesso so, dopo aver letto il libro, è ciò che sapevo prima di leggere il libro (c'è una bestia che terrorizza Milano e viene chiamato Beccaria per risolvere la questione). Ok, so come va a finire, ma nella narrazione non ho trovato altri grandi elementi. C'è tanta lingua, tante descrizioni, tante morali (il libro si chiude con Beccaria che fa la morale della storia) e una terza persona manzoniana che a me è risultata pesante.
Siamo a Milano, nel 1792, e la città è nel panico: una Bestia si aggira e si nasconde tra i boschi, aggredendo in maniera orribile ed atroce gli sventurati che incontra. Tra i cittadini serpeggia la paura, ma soprattutto iniziano a serpeggiare credenze, illusioni e suggestioni. C'è chi dice che la Bestia sia un lupo, chi un licantropo, chi il demonio... Ma siamo sicuri che questo essere sia reale? In fondo non è la paura stessa a rendere reale i mostri? Eppure un colpevole va trovato e inizia la caccia alla Bestia. Ognuno dice la sua, ognuno ha la soluzione, ognuno crede solo in ciò di cui ha bisogno di credere. "Tutti parlavano di tutto e -di conseguenza - tutti parlavano di niente. Un vuoto che gli uomini non capivano e colmavano alzando la voce, con sicurezze cantate prima a sé stessi, poi agli altri". Per certi versi sembra quello che succede ai giorni nostri (vedi social, TV, ecc) ... e allora la narrazione diventa assolutamente attuale. C'è da riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore