L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prima edizione - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 238 pagine con tavole illustrate fuori testo. Leggere fioriture ai tagli, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta, di un testo non comune -- Nel 1945, a guerra appena finita, Roma ricominciare a vivere e assaporare il gusto delle libertà, irrompono e debuttano registi come Federico Fellini, attori come Vittorio Gassman, pittori come Alberto Burri, poeti come Sandro Penna e Giorgio Caproni, bellezze fatali come Silvana Mangano e Elsa Martinelli, organizzatori culturali come Palma Bucarelli e Emilio Villa, accaniti militanti comunisti come Antonello Trombadori. In via Margutta e in via del Babuino si esibiscono ragazze belle e spudorate. E a Cinecittà nasce il grande cinema, tanto che registi e attori americani spasimano per venire a lavorare in questa "Hollywood sul Tevere". Giampiero Mughini ci porta per mano a riscoprire i vicoli e le piazze e i protagonisti di una città vitale, Roma..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Finalmente il libro tanto atteso sulla Roma del dopoguerra, un libro bello e appassionato. Bisognerebbe leggerlo insieme ad un altro libro di Mughini che passò sottosilenzio e scomparve presto dalla circolazione, quello su Telesio Interlandi "In Via della Mercede c'era un razzista", col quale forma uno splendido dittico. Torna in questo libro sulla Roma letteraria, fotografica e cinematografica il Mughini appassionato lettore e cultore del '900, il Mughini collezionista, il giornalista disincantato che ha firmato molti articoli sugli stessi argomenti. Il Mughini che parla di libri e di storie, di donne e di foto, di scrittori e di politica, come in quella vecchia introduzione al catalogo "Realismi" della libreria Arengario dove ricordava, descrivendola, la straordinaria biblioteca di Libero De Libero, ma anche il Mughini de "L'invenzione del Novecento" dedicato alla storia della Vallecchi. Quest'ultimo sulla Roma della "Dolce vita" segue di qualche anno "La mia generazione" e in fondo lo completa. Lettura tutta d'un fiato, da non perdere assolutamente. Uno sguardo lucido e documentato su quella che lui stesso, in un articolo, definì "la città riaperta".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore