Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Che belle le ragazze di Via Margutta. I registi, i pittori e gli scrittori che fecero della Roma degli anni Cinquanta la capitale del mondo

Recensioni: 5/5
Nel 1945, a guerra appena finita, Roma ricominciare a vivere e assaporare il gusto delle libertà, irrompono e debuttano registi come Federico Fellini, attori come Vittorio Gassman, pittori come Alberto Burri, poeti come Sandro Penna e Giorgio Caproni, bellezze fatali come Silvana Mangano e Elsa Martinelli, organizzatori culturali come Palma Bucarelli e Emilio Villa, accaniti militanti comunisti come Antonello Trombadori. In via Margutta e in via del Babuino si esibiscono ragazze belle e spudorate. E a Cinecittà nasce il grande cinema, tanto che registi e attori americani spasimano per venire a lavorare in questa "Hollywood sul Tevere". Giampiero Mughini ci porta per mano a riscoprire i vicoli e le piazze e i protagonisti di una città vitale, Roma. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore