Che C serve? Per imparare a programmare
- EAN: 9788891611734

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Che C serve? Per imparare a programmare
Burattini,P. Chianese
€ 25,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 24,25 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Capitolo – Iniziare a programmare
La programmazione
I linguaggi di programmazione
I metalinguaggi
Il modello di esecutore
Allocazione statica e dinamica della memoria
L’input e l’output
Il linguaggio macchina
La compilazione dei programmi
La compilazione a linea di comando di UNIX
Gli ambienti integrati di sviluppo
La gestione degli errori
Iniziare a programmare
La calcolatrice a una cifra
La determinazione del valore massimo
Sommatoria di una sequenza di numeri
Tabellazione di una funzione
C o C++ e la progettazione dei programmi
Capitolo – Dichiarazioni, commenti e istruzioni elementari
La struttura dei programmi
Frasi di commento
Identificatori
Separatori
Dichiarazione di variabile
Dichiarazione di tipi
Costanti
Costanti intere
Costanti reali
Costanti carattere
Costanti stringa di caratteri
Dichiarazione di costanti
I tipi atomici fondamentali
Tipi interi
Tipi reali
Tipo booleano
Tipo carattere
Enumerazione
L’assegnazione di valore
Conversione di tipo o type casting
Operatori
Operatori aritmetici
Operatori logici
Operatori bitwise
Operatori relazionali
Operatori di incremento e decremento unitario
Operatori composti
Operatore condizionale “?”
Operatore virgola
Regole di precedenza per gli operatori
Capitolo – Le strutture di controllo
Il blocco
Strutture di controllo selettive
If …else
If
Switch
Strutture di controllo iterative
Il ciclo while
Il do while
Il ciclo for
Le strutture di controllo innestate
Le istruzioni non strutturate
Il goto
Il break
Il continue
Capitolo – I tipi strutturati
Gli array
L’esempio delle matrici sparse
Le stringhe di caratteri
Le funzioni di libreria
I record
Esempio: agendina telefonica
Capitolo – I puntatori
La dichiarazione di puntatore
Operazioni sui puntatori
Allocazione dinamica
Gli operatori new e delete
Le funzioni malloc e free
Puntatori e vettori
Puntatori a record
Puntatori a puntatori
Capitolo – Le funzioni
La modularità
I moduli
L’associazione dei parametri effettivi ai formali
La definizione di sottoprogrammi
Parametri formali di tipo strutturato
La visibilità degli identificatori
La struttura di un programma
Le funzioni come parametri formali
La ricorsione
Le librerie
Lo spazio dei nomi
Le variabili esterne
Programmi di esempio
Disegno di funzione
Parte intera uguale alla parte decimale
Capitolo – L’input e l’output
Gli stream
Le funzioni cin e cout
Indicatori di formato
Altre funzioni di input/output
La funzione cinget
La lettura delle stringhe
La funzione coutput
La funzione coutwrite
La gestione degli errori
I file su memorie di massa
Gli stream di tipo file
La funzione open
La sconnessione dei file stream
La fine dei file
L’i/o del C
I file in C
La fusione di file
I file e la prova dei programmi
Capitolo – I tipi di dato astratto
Che cosa sono gli ADT
Implementazione di un ADT
Il tipo ADT Lista
Capitolo – La memoria
Organizzazione e gestione della memoria
Gestione delle variabili strutturate
Gestione delle variabili allocate dinamicamente
Gestione dei sottoprogrammi e dello scambio di parametri
Capitolo – Librerie utili
Organizzazione delle librerie
Gestione di array numerici monodimensionali
Gestione di array numerici bidimensionali
Gestione di un archivio
Capitolo – Esempi di programmi ed esercitazioni proposte
Introduzione
Esempi di programmi che utilizzano array monodimensionali
Gestione dei dati di una Body Sensor Network
Pilota Automatico
Topic Detection da testo
Esempi di programmi che utilizzano array bidimensionali
Elaborazione di immagini in scala di grigi
Instradamento di pacchetti in reti di calcolatori
Esempi di programmi che utilizzano array di record
Gestione di un archivio digitale di cartelle cliniche
Esercizi da svolgere
Elaborazione di misure da sonda spaziale
Elaborazione di immagini da satellite
Gestione di un archivio di cartelle cliniche
Appendice A – Gli ambienti integrati
Traduzione ed esecuzione dei programmi
L’ambiente DEV-C++
La verifica della correttezza dei programmi
Appendice B – Le librerie di sistema
Le librerie ANSI del C
La libreria stdio
La libreria math
La libreria string
La libreria ctype
La libreria stdlib
Le librerie standard del C++ per l’I/O e la gestione delle stringhe
