Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Che cos'è la disgrafia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Che cos'è la disgrafia - Stefania Zoia,Silvia Baldi,Lietta Santinelli - copertina
Chiudi
Che cos'è la disgrafia

Descrizione


La disgrafia è l'esito di difetti nelle componenti grafo-motorie della scrittura, di ostacolo nell'apprendimento a scrivere. Nel libro sono riportate le caratteristiche e i modelli teorici che meglio la spiegano e gli strumenti per l'individuazione delle situazioni a rischio e di quelle da rilevare secondo i criteri diagnostici. Vengono inoltre descritte possibili strategie didattiche e d'intervento per insegnanti e clinici, con riferimento agli aspetti normativi, come previsto dalla legge 170/2010 sui DSA e dal D.M. 27 dicembre 2012 sui BES.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
10 settembre 2020
Libro universitario
128 p., Brossura
9788829001385
Chiudi

Indice

Indice
1. La scrittura: fattori che ne influenzano lo sviluppo e l’acquisizione
La complessità della scrittura a mano/Fattori che contribuiscono alla scrittura a mano/Grafomotricità ed evoluzione tecnologica/Le tappe di sviluppo, dallo scarabocchio alla scrittura/Dall’apprendimento all’automatizzazione/Conclusione
2. La disgrafia
Le disfunzioni alla base della disgrafia/Incidenza delle difficoltà grafomotorie e della disgrafia/Indici di disgrafia/Vissuto soggettivo del bambino con disgrafia/Caratteristiche disgrafiche/La disgrafia nei manuali di classificazione diagnostica/La disgrafia in co-occorrenza con altri disturbi/Conclusione
3. Valutazione e diagnosi
L’individuazione dei bambini a rischio/Gli strumenti diagnostici standardizzati/Le difficoltà a porre una diagnosi di disgrafia/La valutazione standardizzata dei fattori intrinseci/Le osservazioni cliniche complementari/La valutazione delle componenti grafomotorie/La diagnosi: un crocevia/Dall’insegnamento alla riabilitazione/Conclusione
4. Dall’insegnamento di qualità alla stimolazione degli allievi a rischio
Principi generali di didattica della grafomotricità/Insegnamento basato sulle teorie motorie/Insegnamento basato sulle teorie cognitive/Programmi di insegnamento basati sulle evidenze/Strategie di insegnamento/Gli interventi su misura per gli allievi a rischio/Mantenere alta la motivazione/Conclusione
5. Interventi intensivi e individualizzati
Intervento sulle abilità intrinseche del bambino/Intervento diretto sulla scrittura/Strumenti compensativi e misure dispensative a scuola/Conclusione
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore