Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è l'etnoarcheologia -  Massimo Vidale - copertina
Che cos'è l'etnoarcheologia -  Massimo Vidale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Che cos'è l'etnoarcheologia
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che cos'è l'etnoarcheologia -  Massimo Vidale - copertina

Descrizione


L'archeologia condivide con le altre scienze storiche la necessità di ricostruire eventi passati e non direttamente osservabili, quasi procedendo a ritroso nel tempo. Gli etnoarcheologi imparano a 'tradurre' i resti archeologici del mondo antico studiando la cultura materiale, le tecniche, la formazione dei depositi archeologici odierni, sia presso le culture tradizionali del terzo Mondo sia nella nostra stessa società. I processi di globalizzazione economica e culturale del pianeta, in questo stesso momento, minacciando la diversità economica e culturale delle società tradizionali superstiti, rendono urgente e difficile questo tipo di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 luglio 2004
128 p., ill. , Brossura
9788843030989
Chiudi

Indice

1.Teorie e definizioni/Archeologi in panne/ Indagine dei processi di formazione/Indagine delle regolarità transculturali/Critiche al concetto di analogia/Tra uniformitarismo e contestualismo/L’etnoarcheologia diverge dall’etnologia/Per riassumere.../ 2.Lo sfondo storico dell’attualismo/Alle prese con la diversità umana/Selvaggi viventi e selvaggi preistorici/Evoluzionismi e reazioni/Antropologie comparative/ L’osservazione del reale nelle nuove archeologie/Vecchie etnologie, archeologie non nuove/Per riassumere.../ 3.Formazione di siti e di depositi/Nei siti dei cacciatori/Processi di formazione ciclica/ Sopra, sotto, dentro i piani viventi/Terziarietà/ Formazione-distruzione/Dimensioni sociali della formazione di siti e di depositi/Funerali e cimiteri/Autoarcheologie: i nostri depositi odierni/Per riassumere.../ 4.Tecniche e manufatti/’Catene operative’: un’idea fuorviante/Produzioni ipertrofiche e ipotrofiche/Congruenza, coesione, analisi: un esempio pratico/Correlazioni incrociate/ Ricerche su spazi e tempi allargati/Cultura materiale del nostro mondo/Per riassumere.../ 5.Processi cognitivi e classificazioni/ Produzione e basi cognitive/Manufatti, categorie e confini sociali/Fondamenti concettuali della decorazione/Il concetto di tipo nelle realtà viventi/Idee di spazio/Per riassumere.../ 6.Problemi di metodo/Gli informatori/ Indagini ’etiche’ o ’emiche’/Rischi di falsificazione/Come muoversi sul campo/Per riassumere.../ 7.Enciclopedie e globalizzazione/ Riflessione su due vicende estreme/ Promuovere o musealizzare, un falso dilemma/ Dissezionando sistemi culturali/Dichiarazioni di intenti sulla diversità culturale/Coniugare etnoarcheologia e profitto/Per riassumere... Conclusioni/ Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi