Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Che ne sarà dei corpi? Spinoza e i misteri della cognizione incarnata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Che ne sarà dei corpi? Spinoza e i misteri della cognizione incarnata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Che ne sarà dei corpi? Spinoza e i misteri della cognizione incarnata

Descrizione


Nella società e nella medicina «dei consumi» i corpi sono ormai oggetti da ammirare o mortificare, curare o castigare, e tuttavia essi custodiscono il segreto della cognizione incarnata. Parlare del corpo per spiegare la mente: è ciò che fa questo libro, nell'intento di dimostrare che è il corpo a determinare le diverse qualità dell'intelligenza delle specie. Le scienze cognitive mostrano che ogni comportamento intelligente degli animali umani e non umani nasce da capacità specifiche dei loro corpi, e che la conoscenza di questi ultimi e delle loro interazioni può spiegare qualunque presunto mistero, come quelli della coscienza, dei pensieri, dei sentimenti e del ruolo delle emozioni. Il primo riferimento scelto dall'autore è il pensiero naturalistico di Baruch Spinoza, le cui sorprendenti idee vengono poste a confronto con quelle attuali dell'Embodied Cognition, e messe alla prova nell'affascinante campo delle patologie del sé corporeo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
17 giugno 2021
Libro universitario
368 p., Brossura
9788815292476
Chiudi

Indice

Introduzione

PARTE PRIMA. L'UNIVERSO CORPOREO E LE SUE IMMAGINI
Corpi

I. Corpi che si amano

1. Il cibo, lo specchio e i suoi contrari
2. Body hacking
3. Il corpo bionico: Stelarc

II. Corpi che si odiano

1. Nascere nel corpo sbagliato
2. Neuroscienze della disforia di genere
Interludio storico-artistico. Il miracolo del piede amputato
3. Devoti, pretendenti, aspiranti
4. Storie a lieto fine
5. In quanti modi la mente può odiare il corpo?
6. Il transabled paradox
7. La natura del disordine di identità corporea (BIID)

Conclusioni. Esiste una patologia della cognizione incarnata? Körper, Leib e Umwelt


PARTE SECONDA. SPINOZA E I CORPI
La mente come idea del corpo

III. La grammatica etologica dei corpi

1. L’etologia del sé corporeo

IV. La grammatica sentimentale dei corpi
1. L’«amor che move il sole e l’altre stelle...»
2. Dalla «qualità dell’amore» al «conatus» egocentrico

V. Il pathological core del sé corporeo
1. Spinoza, BIID e arti fantasma
2. Spinoza e le neuroscienze affettive e sociali
Interludio biografico

VI. La filosofia che non c’era: corpi senza mente
1. Cosa può un corpo?
2. La specie-specificità evolutiva dei corpi
3. Corpi e menti dell’animale umano
4. Automi spirituali

Conclusioni. Cosa manca ancora?


PARTE TERZA. DA SPINOZA ALL'«EMBODIED COGNITION» E RITORNO
L’Embodied Cognition


VII. Le 4E Cognition
1. Quant’è disincarnata la cognizione enattiva!
2. Come il corpo dà forma alla mente (modello EC)
3. Modelli esplicativi dell’imitazione neonatale
4. Come il corpo dà forma alla mente (modello Spinoza)
Interludio causale o costitutivo?

VIII. Sin dove si estende il corpo biologico della mente
1. Evo-Devo (Evolutionary Developmental Biology)
2. Epigenesi, nicchie ecologiche e plasticità
3. Eredità lamarckiane e ingegneria genetica
4. Mondi senza fondamento

IX. Il linguaggio nella cognizione incarnata
1. Tecnologie corporee e tecnologie extracorporee
2. La tecnologia corporea del linguaggio
3. Spinoza e l’ineluttabilità delle rappresentazioni

Conclusioni. Che ne sarà dei corpi?

Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi