Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Chi siamo. La verità nei testi antichi

Chi siamo. La verità nei testi antichi di Attilio Bottero Loren
Recensioni: 5/5
Chi Siamo. Siamo una specie animale molto strana rispetto alle altre. Siamo fragili, non c'è un ecosistema pensato per noi. Allo stato brado moriremmo ovunque e sempre, eppure non abbiamo un vero competitor. Nessuno ci mangia. Madre Natura stessa ci guarda con sospetto. Per Lei siamo un infezione per il Pianeta. Ci ha visto evolvere ad una velocità impressionante e, in una manciata di secoli, conquistare il Mondo per poi metterlo subito a rischio. Ci ha visto costruire macchine straordinarie, robot, astronavi per navigare lo Spazio e manipolare persino i geni da Lei stessa creati. Siamo nati recentemente, solo 300 mila anni fa, da un incomprensibile 'scatto' evolutivo, con una calotta cranica molto più grande, una diversa sequenza genica, un corpo longilineo e tutto quello che sappiamo. Rispetto agli altri animali siamo molto diversi. Siamo glabri, eretti, goffi, affetti da Neotenia e pronti ad uccidere anche per motivi futili. Ma dove siamo posizionati nella catena alimentare? Dov'è il cerchio della Vita? In questo libro ci sono le risposte a tutte queste e altre domande inquietanti, date dai nostri stessi progenitori e scritte su testi antichi ritrovati in ogni angolo del Globo. Nei loro racconti c'è una storia dell'umanità che abbiamo dimenticato e che risale a periodi antichissimi. Un Storia che parla della nostra origine. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore