L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Arrivato dalle parti di pag. 130 ho commesso l’errore di infrangere una regola che mi ero autoimposto dal 1986. Ero stato alla Fiera novembrina di Lucca e lì, incontrando artisti del calibro di Pratt e Milazzo, ho ricevuto sì una forte disillusione, forse giovanile, ma ancor di più una lezione: mai confondere l’opera coll’autore. Non è infrequente che opere stupende, per il quale si verserebbero, o si sono versate, lacrime siano prodotte da autori che appiccicheresti al muro, così come persone tanto simpatiche fanno delle robe che proprio non si riesce a mandar giù. Perché le opere dell’ingegno sono come i figli, hanno lo stesso DNA ma se ne vanno pel mondo autonomamente reggendo il bagaglio delle proprie idee, e dei propri pregi e difetti. E quindi, approcciarsi a La chiave del caos senza leggere la bio di Casseri aiuta, aiuta ad evitare capziose ed inutili dietrologie tese a intravedere tra le righe quello che non c’è. È un bel libro, originale, colto, ben ritmato nonostante, o grazie alle sue molte divagazioni. Punto. Quello che è successo dopo lasciamolo alla cronaca.
Piccolo capolavoro che riesce a ricreare le atmosfere caleidoscopiche del "Pendolo di Foucault" di Eco (accostamento che non avrebbe fatto piacere al Casseri) rilette in chiave onirica. Infarcita di temi colti se non coltissimi (e la quasi-bibliografia alla fine del libro ne è testimone: basti, per tutti, controllare i titoli di Evola), gioca con innumerevoli citazioni, senza mai appesantire una narrazione che non stanca mai, pur non lasciandosi "divorare", ma semmai invitando a prolungare la lettura per centellinare il piacere di ogni pagina. Non speravo di trovare tanto ben di Dio in un romanzo contemporaneo. Un vero peccato che Casseri sia scomparso tragicamente appena un anno dopo la pubblicazione.
Questa opera è un vero capolavoro,ricco di riferimenti letterari importanti(come Meyrink,Perutz,Lovecraft,etc),ma anche al codice Voynich e a varie dottrine esoteriche,coltissimo nei suoi riferimenti alla cultura filosofica del tempo.Ben tratteggiato il rapporto tra il saggio dottor John Dee e il suo allievo,tanto che a tratti questo libro può sembrare una sorta di "il Nome della rosa"virato verso l'horror. Uno dei classici(purtroppo misconosciuti)della letteratura fantastica e ,più in generale,della letteratura italiana contemporanea.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore