L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,00 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,00 €
Oggi per la Chiesa la situazione è molto difficile. Si tratta di una delle tante crisi che il cristianesimo ha vissuto o di un definitivo declino? È un interrogativo che inquieta anche chi guarda al cristianesimo dall'esterno. Ma crisi non vuol dire necessariamente fine. Può essere un'opportunità per aprirsi al futuro, sapendo che il grande rischio è accontentarsi di sopravvivere, rimpiangendo un passato migliore. La soluzione è vivere nella crisi. La Chiesa oggi è chiamata a una condizione di lotta, questa volta non contro nemici esterni ma contro l'indifferenza e il discredito.
«La notte tra il 15 e il 16 aprile 2019, la cattedrale di Notre-Dame de Paris è andata a fuoco.» Quell'incendio – con cui si apre il libro – devastò un centro storico della cristianità europea e rappresentò anche simbolicamente la situazione di crisi in cui la Chiesa versa da molti anni. In Francia come in Italia, in Europa e altrove nel mondo si è assistito a una continua riduzione della pratica religiosa, al calo delle vocazioni, a una minore incidenza della presenza cattolica nella vita pubblica. Una situazione di vuoto che – come argomenta Riccardi – ci riguarda tutti e che questo libro documenta attraverso le cifre e gli avvenimenti ma anche con le prese di posizione dei protagonisti del dibattito interno alla Chiesa, dai papi ai vescovi, dai teologi agli animatori dei principali movimenti religiosi. Da un grande storico della Chiesa e del mondo religioso, protagonista della vita pubblica italiana, l'impressionante radiografia della crisi del mondo cristiano e l'analisi del dibattito e delle diverse idee su come uscirne.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è di abbastanza facile lettura, presenta un'analisi dello "stato di salute" del cristianesimo in Occidente e, più specificamente, in Europa. Con un apparato bibliografico molto ampio e dati sociologici, l'autore traccia un quadro severo, ma autentico, del cristianesimo odierno. Mostra come ci sono dei nodi da sciogliere, e indica anche che in certe occasioni manca il coraggio per affrontare queste sfide. L'ultimo capitolo dà un segnale incoraggiante, fa vedere quali possono essere i passi da muovere, o meglio, lo stile da adottare per affrontare le crisi che ci saranno e tracciare un nuovo cammino. Per usare uno slogan, il libro potrebbe essere un "becchino" del cristianesimo, ma in verità è "un'ostetrica", che fa nascere qualcosa di nuovo, anche nel contesto attuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore