Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II - Elisa Giunipero - copertina
Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II - Elisa Giunipero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II - Elisa Giunipero - copertina

Descrizione


Nel 1949, dall'alto della Porta della Pace celeste (Tian'anmen), Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica popolare cinese: per i cattolici in Cina iniziò un periodo tormentato che giunge fino ad oggi. Attraverso fonti inedite in lingua cinese, francese, inglese, italiana, Chiesa cattolica e Cina comunista ricostruisce per la prima volta in chiave storica le vicende del cattolicesimo cinese dal 1949 al 1962 e dell'atteggiamento del Vaticano verso la Cina negli anni più difficili della guerra fredda. Dopo che i missionari stranieri furono tutti espulsi, vescovi, sacerdoti e fedeli di nazionalità cinese si trovarono sotto un potere politico che imponeva loro l'inserimento in strutture "autonome" da interferenze esterne e sottoposte al controllo del partito. Aderendo al Movimento delle Tre Autonomie, dovevano dare vita ad una Chiesa cinese indipendente, rompendo ogni rapporto con credenti stranieri. Molti si rifiutarono, andando incontro a persecuzioni, violenze, arresti, ma, dopo qualche anno, una parte di quelli che nella prima ora avevano opposto un netto rifiuto alle pressioni del potere politico accettò, almeno apparentemente, di collaborare. Il libro ricostruisce in particolare la nascita e gli sviluppi dell'Associazione patriottica dei cattolici cinesi, un unicum nella storia della Chiesa cattolica contemporanea tuttora al centro dei contrasti tra la Cina e il Vaticano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Trippini Sergio
Libreria Trippini Sergio Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Chiesa cattolica e Cina comunista – Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano IIAutore: Giunipero ElisaEditore: Data: 2007Dalla quarta di copertina: "Nel 1949, dall'alto della Porta della Pace celeste (Tian'anmen), Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica popolare cinese: per i cattolici in Cina iniziò un periodo tormentato che giunge fino ad oggi..." Impercettibile segno del tempo.

Immagini:

Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II

Dettagli

2007
5 marzo 2007
256 p., Brossura
9788837221348

Voce della critica

Già curatrice del volume Chiesa cattolica e mondo cinese. Tra colonialismo ed evangelizzazione, 1840-1911 (Urbaniana Univewrsity Press, 2005), Elisa Giunipero propone ora un lavoro di grande interesse. Cinque capitoli, scritti estremamente bene, delineano la parabola – un unicum nel panorama storico del Novecento – della chiesa cattolica cinese tra la proclamazione della Repubblica popolare e gli anni immediatamente precedenti la rivoluzione culturale. Dopo l'espulsione dal paese di tutti i missionari ed ecclesiastici stranieri (compreso, nel 1951, il nunzio vaticano Riberi), anche i cattolici cinesi furono obbligati ad aderire al "Movimento delle tre autonomie", cioè a dar vita a una chiesa cinese indipendente da Roma e sottoposta al controllo del partito. È qui che nasce quella spaccatura tra quanti accettarono l'imposizione (la cosiddetta "chiesa patriottica") e quanti, in un percorso discontinuamente segnato da persecuzioni, compromessi e tentativi di collaborazione, la rifiutarono (la "chiesa clandestina"), ponendo in essere una situazione molto complessa e delicata, che tuttora condiziona i rapporti tra Cina e Vaticano. Sotto la crosta dei documenti e delle dichiarazioni ufficiali, rintracciabili in appendice al volume, l'autrice propone un percorso che, schivando categorie riduttive come "tradimento" e "cedimento", mostra i ristrettissimi margini d'azione in cui il clero cinese fu costretto, scegliendo alla fine, a prezzo del male minore, di salvaguardare la presenza cattolica in Cina. E lascia al lettore la domanda che i vescovi cinesi, in un documento mai pubblicato, posero prima del Concilio: "Non sta a noi giudicare i nostri fratelli costretti in tali difficoltà. Il Sommo Pontefice, i Vescovi, e i cattolici che vivono in libertà, pensano a noi, pregano per noi?". Alberto Guasto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore