Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

China, the US and the Power-Transition Theory: A Critique - Steve Chan - cover
China, the US and the Power-Transition Theory: A Critique - Steve Chan - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
China, the US and the Power-Transition Theory: A Critique
Disponibilità in 2 settimane
81,80 €
81,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
81,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
81,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
China, the US and the Power-Transition Theory: A Critique - Steve Chan - cover

Descrizione


China’s recent growth has called attention to the power-transition theory, which contends that the danger of a major war is the greatest when a rising dissatisfied challenger threatens to overtake a declining satisfied hegemon. Steve Chan questions this prevailing view by analyzing the extent of ongoing power shifts among the leading powers, exploring the portents for their future growth, and seeking indicators of their relative commitment to the existing international order. To better understand the strategic motivations of ascending and declining states, insights are drawn from prospect theory and past episodes of peaceful and violent transition (such as the end of the Cold War and the outbreak of the First and Second World Wars). He concludes that China is unlikely to instigate a confrontation with the US, and that whilst military conflict over the Taiwan Strait is possible, this is more likely to be due to China’s inability to prevent US involvement than its willingness to provoke the US. This book places China in a comparative and historical context, in which inquiry is informed by the experiences of other major powers and pertinent theories in international relations, such as those on extended deterrence, preventive war, and democratic peace. Its comparative and theoretical orientation and its contrarian perspective will be of great interest not only to students and scholars of international relations and Chinese politics, but also to policy makers and professionals.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Paperback / softback
216 p.
Testo in English
234 x 156 mm
400 gr.
9780415440240
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore