Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chinese Ergative-like Construction: sentences like “Wangmian Si-le Fuqin" - Tanzhou Liu - cover
Chinese Ergative-like Construction: sentences like “Wangmian Si-le Fuqin" - Tanzhou Liu - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chinese Ergative-like Construction: sentences like “Wangmian Si-le Fuqin"
Disponibilità in 3 settimane
123,60 €
-5% 130,11 €
123,60 € 130,11 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,11 € 123,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,11 € 123,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chinese Ergative-like Construction: sentences like “Wangmian Si-le Fuqin" - Tanzhou Liu - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Studies on ergativity have provided valuable insights into understanding Chinese, but as research deepens, scholars have discovered areas where ergative theory is difficult to apply to Chinese. This book focuses on Chinese ergative-like sentences, exploring their distinctions from typical ergative structures and evaluating whether they truly fit the ergative classification. The authors focus on the following questions: 1) Why and how has the Wangmian sentence, a simple six-character sentence in Chinese, roughly equivalent to “Wangmian’s father died” in English, sparked long-lasting, intense discussions in Chinese linguistics since the 1950s? 2) Is there a derivational relationship between the Wangmian sentence and other similar sentence structures? 3) How is the concept of ergativity applied to Chinese langauge, esp. in the generation of the Wangmian sentence, and what is its effect? 4) Are “die”, considered a Chinese ergative verb like “open” in English, and unergative verbs like “laugh” and “cry” truly distinct categories? 5) What valuable insights can we gain from examining the Wangmian sentence from a cognitive perspective? 6) How can we better understand the complexities between the diachronic evolution and synchronic analysis of the Wangmian sentence? Finally, the author compare the explanatory power of constructions and movements—two representative methods of synthetic and analytic approaches—discussing which better reveals the essence of Chinese grammar.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

New Advances in Chinese Grammar
2025
Hardback
176 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9789819774852
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore