Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chinese Thirdspace: The Paradox of Moderate Politics, 1946–2020 - Jianmei Liu - cover
Chinese Thirdspace: The Paradox of Moderate Politics, 1946–2020 - Jianmei Liu - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chinese Thirdspace: The Paradox of Moderate Politics, 1946–2020
Disponibilità in 3 settimane
40,12 €
40,12 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chinese Thirdspace: The Paradox of Moderate Politics, 1946–2020 - Jianmei Liu - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chinese intellectuals have long chafed under the dominance of dualities—the sense that they are trapped between two diametrically opposed forces, with no choice but to pick one side or the other. Over the years, they have been driven into binary debates such as reform versus revolution, tradition versus modernity, the West versus the East, and left versus right. At the same time, a number of key thinkers have sought to transcend the extremes and find middle ground. This book examines how a diverse set of Chinese intellectuals carved out in-between spaces beyond the poles of competing ideologies for greater openness, multiplicity, and pluralism. Reappropriating and rehistoricizing the concept of Thirdspace—theorized by Homi Bhabha and Edward Soja—Jianmei Liu traces how writers and artists, in different times and places, have explored and developed alternatives to either/or dichotomies. Chinese Thirdspace brings together an unexpected group of cases, including Zhang Dongsun’s political philosophy, Yin Haiguang’s “colorless thought,” Jin Yong’s martial arts fiction, Liu Zaifu’s fragmentary writing, Gao Xingjian’s transmedia cine-poems, Xi Xi’s hybrid works, Chi Zijian’s eulogy of shamanism, Chu Tien-Hsin’s various heterotopias, and Chan Koonchung’s speculative political novel, concluding with the controversy over Fang Fang’s Wuhan Diary. Their works offer new ways to grapple with the modern Chinese experience, and as Liu shows, they contain alternative possibilities for a future beyond the binary oppositions of our current era. Wide-ranging and theoretically rich, this interdisciplinary book demonstrates the pivotal role of Thirdspace in the intellectual history, politics, philosophy, literature, aesthetics, art, and film of modern China.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Global Chinese Culture
2025
Paperback / softback
376 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780231214216
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore