L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sinteticamente si potrebbe affermare che chiunque sia interessato alla vita del grande statista inglese farebbe bene a leggere prima, propedeuticamente, questa biografia di Addison (purtroppo non più disponibile nella bella traduzione curata per Utet da Piperno Beer nel 2005) e poi, solo nel caso volesse approfondire molti dettagli, il gran volume di Gilbert, da me già recensito su IBS. Così ricaverebbe il miglior profitto, perchè eviterebbe il rischio di perdersi nei dettagli quasi quotidiani narrati da Gilbert e avrebbe una miglior visione d'insieme dell'attività multiforme e contraddittoria del personaggio che dominò il periodo bellico e portò l'Inghilterra alla vittoria del 45, diventandone l'indiscusso eroe eponimo, ma che per gran parte della sua tumultuosa vita politica precedente fu considerato, nel migliore dei casi, molto discutibile e spregiudicato e nel peggiore, follemente egotico, pericoloso guerrafondaio dilettante. Addison, con molto equilibrio, riporta la gigantesca figura di Churchill ai suoi parametri più imani, trovando una convincente via intermedia fra i fautori del suo mito e i suoi più accesi e recenti detrattori (si veda soprattutto il cap. 8°). Con molta abilità smonta poi sostanziamente il mito negativo del Churchill follemente guerrafondaio, mito che ha i suoi due fulcri portanti nel piano per la difesa di Anversa dell'ottobre 1914 e in quello per i Dardanelli del marzo del 15: per entrambi gli episodi dimostra che il suo ruolo fu amplificato dai detrattori. Centrale nella narrazione, il 6° capitolo "La creazione di un eroe", in cui la figura dello statista emerge prima per la sua preveggenza, poi per la sua tenacia e il suo incredibile attivismo di fronte al tremendo rischio della sfida nazista, sfida che ha nel 1941 il suo anno più nero per le sconfitte inglesi nei vari tatri bellici e che avrebbe potuto portare alla precoce uscita di scena del leader, costituendone invece le basi per il suo mito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore