Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450 - Giuseppe Sparnacci - copertina
Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450 - Giuseppe Sparnacci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450 - Giuseppe Sparnacci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro, utilizzando documenti d’archivio del XV secolo e una vasta bibliografia, dopo aver percorso sinteticamente la nascita degli Innocenti nella Firenze umanistica, descrive in maniera analitica quali erano le modalità di accoglienza e di cura attuati fin dall’inizio dell’attività nel nuovo Spedale per i bambini abbandonati, nato sotto il patronato dell’Arte della Seta e ideato dal Brunelleschi. Si analizzano anche le condizioni del baliatico, che garantiva la sopravvivenza delle creature e la sorte di queste. Rendendo conto della mortalità (del tutto corrispondente a quella infantile di quel tempo), ma anche delle creature rese alla famiglia e a quelle date in affidamento a famiglie che accettavano di fare una dote alle bambine per potersi sposare o che assicuravano ai maschi un periodo di apprendistato e un mestiere sicuro. Uno sguardo particolare è stato dedicato a quel terzo degli ingressi, in questi primi anni di accoglienza, di creature partorite da schiave e portate agli Innocenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
25 marzo 2024
Libro universitario
282 p., ill. , Brossura
9788860327406
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore