Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ciclo lirico della terrestrità del sole - Arturo Onofri - copertina
Ciclo lirico della terrestrità del sole - Arturo Onofri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Ciclo lirico della terrestrità del sole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
59,50 €
-15% 70,00 €
59,50 € 70,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 70,00 € 59,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
63,21 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 70,00 € 59,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
63,21 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ciclo lirico della terrestrità del sole - Arturo Onofri - copertina

Descrizione


Per la prima volta riuniti in un unico volume le raccolte di Arturo Onofri che compongono il Ciclo lirico: "Terrestrità del sole", "Vincere il drego"!, "Zolla ritorna cosmo", "Suoni del gral", "Aprirsi fiore" più la raccolta di inediti "Nel tempio dei mondi". Marco Albertazzi correda le raccolte non solo con le ultime correzioni dell'autore, ma con una serie di strumenti filologici che rendono finalmente giustizia ad una delle massime opere poetiche del Novecento "cosmico" europeo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
21 aprile 2015
640 p., Brossura
9788895925585

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro
Recensioni: 3/5
Si poteva fare di più in questa edizione

Libro acquistato unicamente per il notevole merito e comodità di poter trovare tutte le raccolte di questo ciclo lirico, del resto introvabili separatamente in originale, racchiuse in un unico volume, di notevole peso e prezzo. Un po' deluso per trovare alle ultime pagine un indice di ben 20 pagine di tutte le poesie messe unicamente per ordine alfabetico e con una lettera che indica in quale raccolta si trovino ma che non riporta (e di spazio ce n'era in abbondanza) le pagine delle poesie, costringendoti quindi a doverle cercare per tutto il libro. Altra nota di stupore è aver trovato nella poesia 2 di Terrestrità del sole alcune parole diverse da quelle dell'originale del 1927 che possiedo, poesia la n. 2 che peraltro non risulta essere tra quelle corrette a mano dall'autore, correzioni, come dice il curatore, tutte inserite nell'edizione oggetto di questa recensione: una bella differenza "efasia" da "afasia" e "soffitto" da "soffio"!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arturo Onofri

(Roma 1885-1928) poeta italiano. Fu tra i fondatori di «Lirica» (1912) e collaborò alla «Voce» tra il 1914 e il 1917. Nei suoi versi giovanili è evidente l’influenza di Pascoli e D’Annunzio. Interessanti, in questa prospettiva, i suoi studi pascoliani, raccolti postumi in volume (Letture poetiche del Pascoli, 1953). Successivamente, elaborata una personale poetica sulla base, fra l’altro, della dottrina esoterica di R. Steiner, compose versi per certi aspetti accostabili all’ermetismo, vista la comune origine mallarmeana. Muovendo da una complessa riflessione teorica (sintetizzata organicamente in Nuovo rinascimento come arte dell’io, 1924, ma già annunciata in una significativa «guida» al Tristano e Isotta di Wagner, del ’24), O. pubblica un grande numero di raccolte tra il ’25 e il ’35,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore