Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 9 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Cieli celesti
13,50 € 18,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+140 punti Effe
-25% 18,00 € 13,50 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LIBRERIA KIRIA
18,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
18,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LIBRERIA KIRIA
18,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
18,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cieli celesti - Claudio Damiani - copertina

Descrizione


Con "Cieli celesti" Claudio Damiani ha scritto un libro in cui il suo pensiero filosofico si apre all'orizzonte della scienza. La chiarezza espressiva e la forma contemplativa dei versi, però, sono le stesse dei libri precedenti, quelle apprese dalla lezione dei latini e di Petrarca. Così come il ritmo continua a essere dialogante: il suo rivolgersi agli uomini, agli animali, alla natura, all'intera creazione come fossero tutti parte di una "comunità" che poi significa capire quanto ogni cosa è indispensabile all'altra e che proprio questo è il "miracolo" di cui facciamo quotidianamente esperienza. Nel tempo della nostra vita, all'interno di un universo tanto vasto e tanto misterioso da sovrastarci e spesso spaventarci, Damiani percepisce un disegno - la rivelazione di un'intelligenza universale che illumina la mente - come una linea che scorre inesorabile lungo i secoli e i millenni. Di quella linea, l'essere umano, l'individuo, non è solamente un punto tra gli infiniti altri, ma è un nucleo di energia, un "quanto di tempo", scrive il poeta servendosi dei termini della fisica: è la possibilità che il disegno - un disegno che Dio, o qualcuno a cui abbiamo attribuito questo nome, ha pensato - si compia. Come l'anello infinitamente piccolo di una catena infinitamente grande, la sua stessa esistenza determina il passato, il presente e il futuro dell'universo. Allora, il tempo dell'uomo non è mai veramente finito, e pure la morte è parte del disegno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 ottobre 2016
163 p., ill. , Brossura
9788876259746

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Roberto Marconi
Recensioni: 4/5

Un po’ di nuvole Quante volte hai rivolto lo sguardo in alto? Per sbaglio o per vedere ciò che succede, di meraviglioso o terribile? Magari imprecando il lampo improvviso che ci impedisce l’imprevista passeggiata? Ecco l’autore disteso in un terrazzo, non come un crimine, che colloquia con il cielo, i pianeti, le stelle, i gatti (belli ma a volte scassano), il Monte Soratte e questo che gli risponde facendo riaffiorare la coscienza del poeta, un tale discernimento che l’immaginazione vede quello che era è e sarà… e a me è venuta voglia di partire per andare a Sant’Oreste. Perché nonostante tutto “stiamo qui, non ci muoviamo”, noi e la natura, “due oziosi difficili da scalzare” con il tempo fatto di respiri, come una montagna che si muove, adatto per essere rincorso invano. Così la continuità è il tema ricorrente in queste pagine, mi ricorda “Il canto della durata” di Peter Handke, che contribuì al successo del “Il cielo sopra Berlino”. Una continua meditazione (anche paradossalmente scientifica), ancor più quando il testo diviene prosa e ancora di più quando torna in versi. Riecheggiano le parole che posson essere tranquillamente le nostre. Damiani sfata quel detto che si scrive solo quando si è tristi, nei suoi testi troviamo una sorta di ringraziamento per la natura delle cose. Con i suoi occhi riesce a farci entrare il più possibile quello che si manifesta in natura. Una visione panica avvalorata dalla maieutica, questa raccolta che pare un romanzo, dove un punto di vista cambia comunque la giornata, proprio come quella di un biancospino o di un albero, ancor più radicati a questa terra. Questo è un manuale che invita ad andare avanti non solo nella lettura, come quando decidi ogni giorno di aprire gli occhi e quello che miri sarà la tua aria, il tuo motivo esistenziale. Anche la notte non sarà più la stessa, animata dai pensieri di chi spera in un domani che le luci che balbettano la sera siano solo le stelle che sbadigliano e non finti fuochi d’artificio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore