Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cielo resta quello - Francesco Leto - copertina
Il cielo resta quello - Francesco Leto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il cielo resta quello
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cielo resta quello - Francesco Leto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È uno degli ultimi giorni d'estate quando Maria, uscita di casa all'alba come ogni mattina, non vi fa ritorno. "Dove sei finita, Maria? Tu che non te ne sei mai andata, perché mai avresti potuto lasciare quel mare". Ché a Bagnara Calabra tutti nascono col mare negli occhi e nel cuore. Qualcuno persino nella voce, come Mimì Bertè, che da bambina, a Bagnara ci tornava tutte le estati con le sorelle. Mimì, la cui voce è colonna sonora di molte vite, e della propria è benedizione e condanna. Con quel mare Maria ha sempre condiviso tutto. Ha il sapore del sale il primo bacio che ha dato al suo Carmine, quel ragazzo bello e vigoroso che tra tutte, alla fine, ha scelto lei. E libero come le onde è nato Domenico, quel suo figlio che, più degli altri, è la sua anima. U cardiddu lo chiamano, il cardellino. Ché come un cardellino, Domenico soffre ogni forma di prigionia. Quando il dolore entra nella vita di Maria, all'improvviso, troppo presto, che a piovere e a morire non ci vuole proprio niente, il mare è sempre lì, questa volta muto, incapace persino lui di darle conforto. Solo una voce allora continua a risuonare, quella di Mimì, ormai per tutti Mia Martini. Una sirena del mare, che da lì canta tutte le notti. Lo sai tu, Mimì, dov'è finita Maria? Una storia familiare autentica, intensa e poetica. Una dichiarazione d'amore per una terra che si perde nel cielo e in un mare senza il quale non si ha mai una casa dove tornare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 maggio 2015
220 p., Rilegato
9788888320724

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

furetto60
Recensioni: 5/5

: Inizio dalla conclusione: è un bel romanzo. E non tanto per non lasciare adito a dubbi, quanto per proseguire idealmente la strada sinuosa seguita dall'autore nel realizzare la sua opera. Il protagonista del racconto, che si svolge nel paesino di Bagnara in Calabria, è u cardiddu, Domenico, no: è Maria che (dov'è finita?) apre e chiude le danze, anzi no è Sisina che sembra stare nell'ombra ma alla fine è la più tosta. O era più tosta la nonna? La chiave di lettura s'apprende e ce la spiega l'autore stesso: prevale la voglia di narrare senza scendere ai compromessi della lettura facile (quella che frutterebbe mille copie in più). Il protagonista o il filo conduttore se lo cercasse il lettore, qui si parla di vita, di tradizioni, di sentimenti che si rinnovano ciclicamente. I drammi s'affastellano ai momenti leggeri, le vittorie alle sconfitte. Ed anche la prosa dello scrittore s'evolve assumendo, a partire dal 21° capitolo, maggiore profondità e toccante lirismo. Ci tira anche colpi bassi, che gli perdono solo in parte: m'ero affezionato a u cardiddu.

Leggi di più Leggi di meno
ales
Recensioni: 4/5

Complimenti a Francesco Leto. Un bellissimo e profondo romanzo familiare che arriva dritto al cuore. Viva l'Italia e chi la scrive sulle pagine di un libro così.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Leto

1983, Cirò Marina

Ha studiato storia medievale al King’s College di Londra e ha conseguito un master in Legal and Political Studies alla University College of London (UCL). Tornato in Italia ha vissuto qualche anno a Roma e oggi vive e lavora a Bologna. Suicide Tuesday (Perrone, 2013) è il suo primo romanzo con cui è stato tra i dieci finalisti del Premio Sila '49. Nel 2105 è uscito con Frassinelli, Il cielo resta quello.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore