L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo di Le Goff, grande esperto del medioevo, è un libro con un taglio particolare. L’autore si propone di indagare quanti e quali sono i modi di pensare, i comportamenti e le abitudini sorti nel medioevo e che ancora oggi sono caratteristica dell’uomo europeo e degli Stati che formano l’Europa e quando è nata l’idea stessa di Europa come formazione politica. Benché il testo sia scorrevole, per apprezzarne il valore e fare tesoro dei numerosi spunti di riflessione è meglio avere un’infarinatura di storia medievale perché qui gli avvenimenti, le guerre, le strutture sociali e i grandi protagonisti del periodo sono appena accennati e dati spesso per scontati. Il limite del libro è l’eccessiva sintesi su alcuni argomenti che avrebbero meritato un approfondimento maggiore pur nel taglio particolare che l’autore ha voluto dargli. In ogni caso lettura molto interessante.
Questo libro non ha la pretesa di volersi sostituire a un manuale di storia medievale. Molti temi, com'è ovvio, sono appena accennati (ad esempio l'Europa carolingia e la crisi del XIV secolo). Tuttavia ha un notevole pregio: offre una visione d'insieme, di ampio respiro, dei secoli medievali in rapporto alla genesi socio-culturale dell'Europa moderna, vero filo conduttore dell'intera opera. Punto di forza: poggia su una poderosa bibliografia. Lettura leggera, consigliata a chi si approccia per la prima volta alla materia, ma anche allo studioso esperto.
Ovviamente è fuori discussione l'autorevolezza dell'autore! Però questo libro lascia molto a desiderare; in poche parole l'ho trovato... spezzettato. Una serie di informazioni un poco a sè stanti. Slegate. Prive di una qualcosa che le legasse. In teoria questo qualcosa era il concetto di "Europa", concetto che - in un modo o nell'altro - ha attraversato tutto il Medio Evo. Invece il risultato è una serie di capitoletti il cui contenuto, a volte, dà l'impressione di essere un poco troppo "leggero"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore