L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ambientato all'inizio del nuovo secolo questo romanzo-reportage del barese Massimiliano Cocozza focalizza e indaga la vita di un gruppo di contrabbandieri in un momento di cambio epocale e non solo per la data (anno 2000): trattasi cioè della trasformazione del commercio illegale di sigarette in quello più proficuo di droga e armi. Il contrabbando è tra i "crimini", quello forse più tollerato dall'opinione pubblica, con la quale in questo senso è sempre esistita una forma di contiguità, fatta anche di complicità. Quanti consumatori ad esempio hanno spesso acquistato le loro sigarette dalle rivendite clandestine e non da bar e tabaccai? Col commercio clandestino di questo genere di merce, molte famiglie di Bari (in special modo quelle del borgo antico) sono state sostenute e salvate dal morire di stenti . Ciò vale anche per altre città del meridione d'Italia, vedi Napoli. Chi non ricorda il personaggio di Sophia Loren in Ieri Oggi e Domani (regia di Vittorio De Sica, ispirato a un episodio reale) , quello della venditrice ambulante di sigarette ai Quartieri Spagnoli? Come accennato anche in "Cigarettes", una forma di elargizione di denaro premiava i nuclei più bisognosi, in una sorta di famiglia allargata che era bene attenta alle esigenze dei più deboli. All'interno del mondo del contrabbando esisteva una sorta di codice morale che si contraddistingueva col rifiuto del traffico di droga. Questo sia per una forma molto particolare di etica , ma anche per un riguardo alla tradizione, che riproduceva perfettamente i modelli del passato, esattamente come venivano veicolati al presente usi e costumi religiosi , morali o parentali. Insomma, la ripetizione di questo modello (il contrabbandiere) assimilabile quasi a una sorta di eroe romantico, ben si conciliava con le proprie radici. Il salto di qualità, in origine, avveniva dal semplice commercio di frutta su bancarelle a quello della vendita delle cosiddette "bionde".
Dopo un inizio incerto si sviluppa una storia colorata, scritta in piacevoli e interessanti punti di vista. Leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore