Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
I cigni della Quinta Strada
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
I cigni della Quinta Strada - Melanie Benjamin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
cigni della Quinta Strada

Descrizione



Romanzo che è stato accolto da uno strepitoso successo al suo apparire negli Stati Uniti, I cigni della Quinta Strada è un meraviglioso inno alla «bellezza e alla crudeltà di un mondo scomparso».

«Il più grande scandalo di Truman Capote in un romanzo imperdibile» - Jamie Ford

Il 17 ottobre 1975 fa la sua comparsa nelle edicole americane un numero speciale di Esquire che mostra in copertina la foto di profilo di un Truman Capote grasso e pallido, e una didascalia che reclamizza l’ultimo, attesissimo racconto dell’acclamato autore di A sangue freddo. Titolo: La Côte Basque 1965. Capote si è incamminato da tempo lungo la china dell’autodistruzione. Quasi costantemente in preda all’alcol e alle droghe, è soltanto una smorta controfigura del trentenne dagli occhi pieni di passione e inquietudine che sedusse il bel mondo newyorchese vent’anni prima. Su quel mondo, che lo ha tacitamente messo da parte, posa ora la sua astiosa penna, narrando del santuario che ne è al centro e che ha le sue vestali nei Cigni della Quinta Strada: Babe Paley, Slim Keith, Gloria Vanderbilt, Pamela Harriman, le regine dei cocktail, delle feste di beneficenza, dei party più esclusivi, dei dinner e dei lunch alla Côte Basque, il ristorante dove, appunto, pranzi e cene sono diventati un appuntamento imprescindibile della mondanità newyorchese. Il racconto di Esquire muove da un incontro alla Côte Basque in cui i Cigni della Quinta Strada si lasciano andare a inattese confessioni e riprovevoli giudizi. Slim Keith, riconoscibilissima nei panni di una pettegola e cattiva «ragazzona briosa e vitale», sposata con un soporifero lord inglese, spettegola e maligna su una sfilza di personaggi ricchi e famosi: Jackie Kennedy, che sembra una versione caricaturale di se stessa, la principessa Margaret, così noiosa da far addormentare i suoi interlocutori. Gloria Vanderbilt appare talmente svampita da non saper riconoscere il primo marito. Ma è soprattutto con l’entrata in scena di Sidney Dillon, un «finanziere, consigliere di presidenti», sposato con una donna di nome Cleo, «la più bella creatura vivente», ma pronto a tradirla in numerose avventure extraconiugali, in sconci e sordidi incontri tra lenzuola sudice, che il racconto di Capote appare come un imperdonabile tradimento, un assassinio, una pugnalata inferta al cuore di uno dei Cigni in particolare, quello che tutte loro amavano di più e che persino Truman, anzi specialmente Truman, amava: Babe Paley, l’elegante e infelice consorte di «Sidney Dillon», alias Bill Paley, il fondatore della Cbs. Per Slim, Gloria, Pamela, il racconto di Capote ne fa di colpo un volgare nanerottolo, un bastardo scoppiato del Sud, una vipera che si è insinuata nel loro seno e che va subito schiacciata. Per Babe, però, La Côte Basque 1965 rappresenta qualcosa di molto più importante: segna la fine dei suoi giorni dorati, della comunione perfetta, intima e accogliente con uno scrittore che, in pose languide e sensuali, guardava un tempo tutti dall’alto della sua grandezza letteraria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
370 p., Brossura
9788854511064

Valutazioni e recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(4)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 3/5
I cigni della Quinta Strada

L'autrice riesce a stare in equilibrio tra la ricostruzione storica del dorato jet-set americano degli anni Cinquanta e Sessanta e la rievocazione narrativa degli eventi e delle biografie individuali. Evitando quindi una versione troppo romanzata, anzi utilizzando tutte le fonti accreditate disponibili, la scrittura appare solida e compatta e molto alla fine si riesce a capire sulle ragioni che hanno spinto Capote a mettere in luce la falsità di un mondo cinico, destinato a scomparire per la sua vacuità.

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 4/5

Un libro che affronta una storia di lacrime e veleni dell'alta società. Protagoniste le Signore di New York ed il loro "amico" Truman Capote.

Leggi di più Leggi di meno
MARINA
Recensioni: 4/5

Una storia interessante La storia della scalata sociale di Truman capote nell'alta società newyorchese negli anni sessanta è scritta in modo piacevole ed intrigante. Dopo la lettura potrà capitare di detestare Capote!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Truman Capote riesce a entrare nel gruppo di donne più in vista di New York, da lui vezzosamente ribattezzate i Cigni della Quinta Strada. Bellissime, ricchissime e irraggiungibili, queste donne fanno dell’eleganza e della raffinatezza il fulcro centrale della loro esistenza. Capote, attratto irrimediabilmente da tutto ciò che è bello, svolazza come una farfalla variopinta intorno a loro, diventandone confidente ed intimo amico, specialmente di Babe Paley, la sua preferita, la più amata da tutte. Quello tra Babe e Truman diventa un rapporto di amicizia esclusivo, complice, profondo… fino al giorno in cui lo scrittore, ormai divenuto l’ombra del grande artista che era, pubblica un racconto dove svela tutti i segreti più oscuri dei Cigni, ed in particolare dei Paley. Perché lo ha fatto?

L’ha uccisa. Punto e basta.» A Slim tremavano le mani, e rovesciò sul piatto l’intero contenuto del pacchetto di sigarette al mentolo. «Truman l’ha fatta fuori. E vorrei sapere chi diavolo è stata a fare amicizia per prima con quel nanerottolo.»” (p. 14)

Truman Capote, scrittore, omosessuale, solitario, entra a far parte del gruppo delle donne più in vista degli anni Sessanta: Slim Keith, Marella Agnelli, Pamela Harriman, Gloria Guinness e Babe Paley.

Donne eleganti, facoltose, abituate al lusso, ma che si sentono profondamente sole e che, per questo, quando riconoscono in Truman la sua capacità di vedere al di là delle maschere, il suo acume e la sua genialità, gli si affezionano a tal punto da rivelare i loro segreti, i loro pensieri più veri, iniziando finalmente ad essere loro stesse. Un giorno, però, questa fiducia viene tradita, proprio dall’unica persona da cui non se lo sarebbero mai aspettate.

“Un vero amico, l’unico che ti abbia mai parlato così. L’unico che ci tenga a te a sufficienza per dirti la verità. L’unico che voglia spingere lo sguardo al di là delle apparenze.” (p. 45)

I cigni della Quinta Strada racconta l’apparenza, il lusso estremo e le maschere che la società di quegli anni impone, specialmente alle donne: allevate allo scopo di fare il migliore matrimonio, educate al buon gusto e alla ricerca della bellezza, i Cigni sono destinati a fare da trofeo decorativo e da governanti di lusso ad uomini che non le amano, che le hanno sposate per il lignaggio e la bellezza, così come loro li hanno scelti per i soldi.

l ritratto di una società dorata e indolente con troppo denaro e appetiti smisurati che si muove in un mondo artificioso e di potere. Malignità, falsità e pugnalate alle spalle sono all’ordine del giorno: in questa atmosfera, spicca ancora di più l’intenso personaggio di Babe Paley, bellissima tragica eroina della quale scopriamo man mano la gabbia dorata nella quale vive, la solitudine e il vuoto che prova dentro di sé, nascosti dal trucco e da bei vestiti che mantengono intatta l’apparenza richiesta.

Notavano lei, la sua figura alta e snella, i seri occhi scuri, il modo in cui reggeva la borsetta nell’incavo del gomito, la semplice grazia con la quale sospingeva sui capelli gli occhiali da sole o si sbottonava la giacca con una sola mano, lasciandola scivolare elegantemente dalle spalle sulle braccia di un maître d’hotel sempre pronto ad accoglierla. Quello che non notavano era la solitudine che le aleggiava intorno, tra le note lievi ed erbose del suo profumo preferito, Vent Verd di Balmain. La solitudine, che nonostante la ricchezza leggendaria, le molte case, i figli, il marito più esuberante e di successo tra quelli di tutte le sue amiche, costituiva la sua compagna più fedele.” (p. 20).

Una donna incapace di vivere fino in fondo la vita e le relazioni, che recita con grazia un ruolo fino all’ultimo dei suoi giorni: un bellissimo cigno costretto allo splendore, e condannato alla solitudine.

“Sii perfetta. Perché è questo che tutti si aspettano da te. Perché altrimenti cosa sei? Chi sei?
Perfetta. Babe doveva essere perfetta da ogni punto di vista.” (p. 38)

Recensione di Chiara Barra.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Melanie Benjamin

1962, Indianapolis

Melanie Benjamin (Indianapolis 1962) ha pubblicato racconti su "In Posse Review" e "The Adiorondack Review", oltre a numerosi romanzi. La moglie dell'aviatore è stato best seller per il New York Times e il Publishers Weekly. Tra gli altri suoi romanzi pubblicati in Italia ricordiamo Sono stata Alice (Fazi 2010), I cigni della Quinta Strada (Neri Pozza 2016), Luci della ribalta (Neri Pozza 2018). Vive a Chicago con la sua famiglia, e lavora per la casa editrice Random House.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore