Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cigno - Sebastiano Vassalli - copertina
Il cigno - Sebastiano Vassalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il cigno
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
6,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
6,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Il cigno - Sebastiano Vassalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Palermo 1893: la storia di un delitto di mafia nella Sicilia di ieri diventa lo specchio inquietante di tutte le connessioni tra mafia e politica che continuano a inquinare la vita italiana di oggi: la parabola esemplare dell'onorevole Palizzolo, detto "Il Cigno", arrivato al potere, simbolo dell'orgoglio isolano, che viene accusato di essere il mandante di un omicidio eccellente. Al centro di tutto lo scandalo del Banco di Sicilia, Francesco Crispi, il grande manovratore, il realista cinico e spregiudicato, ma anche a suo modo sognatore. Il libro di Vassalli è, in ultima analisi, un romanzo storico che si deve leggere in chiave d'attualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
Tascabile
182 p.
9788806138066

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola59
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo con una scrittura scorrevole e deliziosa nel definire i tratti dei singoli personaggi e gli eventi. Mi ha ricordato il libro "Una storia semplice" di Sciascia che ho appena letto e questi due libri sono di molto superiori ai vai Camilleri. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Leo
Recensioni: 5/5

Bello,anzi bellissimo questo libro di Sebastiano Vassalli. Scritto in una maniera quasi magistrale, ti mette dentro una suspence incredibile. Un voto altissimo a Vassalli che ha superato ottimamente l' esame.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea M.
Recensioni: 4/5

Nell'esaminare le cose di Sicilia Vassalli non riesce ad avere l'ironia di Sciascia, ma l'introspezione non gli manca affatto: ha scritto un bel romanzo storico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Mancinelli, L., L'Indice 1994, n. 4
(recensione pubblicata per l'edizione del 1993)

Con "Il Cigno" Sebastiano Vassalli prosegue il disegno di rappresentare in forma di romanzo storico "il carattere nazionale degli italiani", come ebbe a esprimersi anni fa durante una presentazione della "Chimera", un libro che segn• una svolta rispetto alle opere precedenti, in particolare rispetto ad "Abitare" il vento e "L'oro del mondo", romanzi di rivolta e delusione. "La Chimera" portava la scena nella campagna novarese incupita da un'atmosfera pesantemente controriformistica, "Marco e Mattio" nella povertà contadina del Veneto postnapoleonico oppresso dalla pellagra, e ora "Il Cigno" si svolge nel mondo della mafia palermitana tra Ottocento e Novecento. Che nel suo terzo romanzo storico Vassalli abbia puntato la penna sulla mafia siciliana è, oggi, una scelta quasi obbligata, anche se questo lo allontana da una realtà sociale, per non dire geografica e di latitudine, a lui familiare. Se già "Marco e Mattio" lo portava su un terreno diverso da quello in cui Vassalli ha più profonde radici, "Il Cigno" lo costringe a un'incursione in una società che, pur non essendo cronologicamente molto lontana, è lontanissima tuttavia nel costume, nel modo di pensare, di parlare e di agire: questo anche se le azioni di mafia sembrano ripetersi immutate dopo cento anni, tanti quanti separano la vicenda principe del romanzo dai nostri giorni.
La storia comincia infatti con un omicidio di mafia commesso da manovali del crimine su commissione del Cigno, "galantuomo" palermitano di origine non nobile, ma di buon livello borghese, deputato al parlamento italiano. La vittima è il marchese Notarbartolo, che era stato per tredici anni direttore del Banco di Sicilia nella sede di Palermo, ed era depositario di segreti scottanti, truffe e illeciti vari commessi con il denaro del Banco e con la connivenza del governo Crispi. Caduto Crispi, il nuovo governo presieduto da Di Rudin si appresta a far luce su questi scandali, ed ecco che il testimone chiave, il marchese Notarbartolo, viene accoltellato sul treno che lo porta a Palermo. Sembra di assistere a una scena tratta da un copione antico e attuale, sempre invariato. Siamo nel 1893, e il romanzo prende le mosse da questo omicidio eccellente, per seguire puntualmente lo svolgersi dei fatti.
Su questi avvenimenti l'aderenza del racconto alla storia è accurata e persino puntigliosa, e il romanzo avvince il lettore con una forte vena narrativa e la sapiente orchestrazione delle scene. Qualche perplessità nasce dallo sfondo su cui si svolgono gli avvenimenti, da una Palermo illuminata per il ritorno del Cigno da "migliaia di lampadine colorate" - siamo nel 1904 -, o dal fatto che ragazze arruolate in paesi sperduti tra i sassi per servire la prostituzione palermitana seguano lo svolgersi degli avvenimenti leggendo i giornali locali - l'analfabetismo era totale tra i contadini e negli strati umili anche cittadini. Ma una perplessità ancora più grande nasce dalla descrizione del pranzo che il Cigno offre alla sua banda di mafiosi per festeggiare l'"ammazzatina" del testimone, in cui il mandante mangia e beve con la più bassa manovalanza che si abbuffa e si imbratta senza alcun ritegno come in una scena di film d'oltreoceano.
Veramente in una società di tipo feudale come quella siciliana di fine secolo era verisimile una tale promiscuità tra signori e picciotti? Veramente un capo-mafia, un deputato al parlamento, si sarebbe vantato in presenza della più becera manovalanza di essere il mandante dell'omicidio? È un aspetto su cui la mia perplessità diventa dissenso: la cultura meridionale e quella siciliana in particolare, era una cultura del silenzio, di poche parole indispensabili, quelle che non potevano essere sostituite dal gesto, e tutti sapevano che le parole hanno una forza troppo grande per essere sprecate. Quando poi c'era di mezzo un morto ammazzato, nessuno lo avrebbe pubblicamente insultato, non tanto per rispetto quanto per superstizione, perché sarebbe stata una sfida al suo spirito, una pericolosa evocazione, e perché le cose dette sono più reali e più grevi che le cose semplicemente fatte. Questa "sacra religio" era comune tanto ai signori, mafiosi e non, quanto ai contadini divenuti sicari per conto di quelli. L'omertà faceva parte di questa cultura del silenzio, e non era solo un atteggiamento opposto all'autorità inquirente, ma un modo di essere anche tra coloro che erano legati da un patto criminoso.
Ma questa cultura, forse, la si può conoscere solo per via familiare, o genetica, e non si può acquisire con la documentazione storica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sebastiano Vassalli

1941, Genova

Scrittore italiano. Nato a Genova, sin dalla prima infanzia vive in provincia di Novara. Laureato in Lettere a Milano, ha discusso con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea".Dagli anni sessanta si è dedicato all'insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando anche al Gruppo 63. Solo in seguito si è dedicato anche alla scrittura, incontrando successo soprattutto grazie al suo romanzo storico La chimera, ambientato a Novara negli anni a cavallo fra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.Fra i suoi titoli ricordiamo - oltre alla già citata Chimera - La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore