Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Cina - Lucien Bianco - copertina
La Cina - Lucien Bianco - 2
La Cina - Lucien Bianco - copertina
La Cina - Lucien Bianco - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La Cina
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,20 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,20 € 3,41 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,20 € 5,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,20 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,20 € 3,41 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Cina - Lucien Bianco - copertina
La Cina - Lucien Bianco - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Ediz.Il Saggiatore 1997,cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossuraColl.Due Punti31.

Dettagli

1997
Tascabile
1 gennaio 1997
128 p., ill.
9788842804413

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dave
Recensioni: 4/5

A partire dal 1989 la Cina ha conosciuto un grande dinamismo economico, che è andato di pari passo con l’aumento dell’instabilità sociale. Per l’autore, direttore del Centre des hautes études en sciences sociales di Parigi, la rivoluzione cinese è stata essenzialmente nazionalista. Traviata da Mao, viene ora rinnegata in favore della modernizzazione?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Gobetti, N., L'Indice 1997, n. 4

Il sinologo francese Lucien Bianco, in questo libretto apparso nella collana "Due punti" del Saggiatore, saluta con soddisfazione l'affacciarsi della Cina sul palcoscenico del capitalismo globale. L'autore si dichiara infatti "così invaghito del progresso come lo si poteva essere prima che il nostro secolo mostrasse l'incapacità di dominarne gli effetti", e non può quindi che rallegrarsi che il più popoloso paese del mondo si sia infine deciso a seguire l'esempio dell'Occidente. Partendo dal presupposto che "su un punto non c'è alcun malinteso da dissipare, e cioè sulla direzione da prendere: quella verso la modernità", Bianco illustra la sua tesi, secondo la quale il vero fardello da cui i cinesi si devono liberare non è tanto quello della tradizione feudale quanto quello della rivoluzione comunista. Come Taiwan ha saputo coniugare cultura orientale e produttività occidentale, così saprà fare la Cina, non appena si libererà delle pastoie dell'eredità maoista. Al valore indiscutibilmente positivo della parola "modernizzazione" corrisponde nell'ottica dell'autore l'assoluta negatività del termine "rivoluzione", e il grande fallimento di Mao viene interpretato come una conseguenza della sua "fissazione rivoluzionaria", che gli impedì di rassegnarsi allo spegnersi della tensione utopica della grande marcia nella banalità dell'apparato burocratico e lo spinse a lanciare continue campagne di accelerazione del cambiamento sociale, con risultati inevitabilmente catastrofici. Ma nel bilancio decisamente negativo della politica comunista cinese qualcosa si salva: "L'evoluzione demografica - e le sue prospettive - è a mio avviso l'aspetto più positivo del bilancio", affermazione inquietante, dato che Bianco non fa mistero degli strumenti utilizzati per raggiungere quei risultati: sterilizzazioni forzate, aborti fino al sesto mese, politica del figlio unico con conseguente pratica diffusa dell'infanticidio femminile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore