Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Cina e le Nazioni Unite. Dall'esclusione al potere di veto -  Pietro P. Masina - copertina
La Cina e le Nazioni Unite. Dall'esclusione al potere di veto -  Pietro P. Masina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La Cina e le Nazioni Unite. Dall'esclusione al potere di veto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Cina e le Nazioni Unite. Dall'esclusione al potere di veto -  Pietro P. Masina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per oltre venti anni - dal 1949 al 1971 - la rappresentanza della Cina alle Nazioni Unite è una delle questioni più controverse della Guerra Fredda. Il seggio cinese, con potere di veto all'interno del Consiglio di Sicurezza, è occupato dal governo di Taipei mentre la Cina popolare resta esclusa. Si tratta di una situazione paradossale: l'assenza del paese più popoloso del mondo è, infatti, inconciliabile con i principi e gli obiettivi che avevano portato alla costituzione delle Nazioni Unite. La questione della rappresentanza della Cina s'intreccia con le principali vicende internazionali: la Guerra di Corea, l'ascesa e il declino del movimento afro-asiatico, la rottura fra Cina e Unione Sovietica, il conflitto indocinese e, infine, il riavvicinamento fra Cina e Stati Uniti. Addirittura, in alcuni paesi - come l'Italia -il tema entra nel dibattito politico nazionale. L'esclusione della Cina popolare, infatti, viene considerata da molti come il simbolo stesso del neo-imperialismo americano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
21 marzo 2013
214 p., Brossura
9788843067732
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Dalla nascita della Repubblica popolare cinese alla guerra di Corea

La Cina popolare “bussa” all’ONU/L’URSS abbandona il Consiglio di sicurezza/Due memorandum del segretario generale/La relazione impossibile: Cina e Stati Uniti

2. La guerra di Corea: ripercussioni sulla questione della Cina

Prime reazioni delle Nazioni Unite/Agosto e settembre: discussioni, segnali, minacce/ “Questioni cinesi” alle Nazioni Unite

3. La Cina popolare interviene in Corea e il generale Wu interviene all’ONU

Wu Xiuquan a New York

4. La discussione negata

Strategie: Zhou Enlai e Foster Dulles/Nazioni Unite: dal 1953 al 1955/Alleanze e crisi: India e URSS/Verso la rottura delle alleanze: 1959-60. La questione del Tibet

5. Cambio di strategia: il mondo cresce

Un contrasto occultato e una guerra invisibile/Un’altra “ONU”?

6. Verso nuovi equilibri: dalla guerra del Vietnam all’intesa fra USA e RPC

Un’iniziativa italiana/Un “matrimonio di convenienza”

Riferimenti bibliografici

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore