Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
ibs
Spedizione Gratis
-20% 22,00 € 17,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 22,00 € 17,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani - Giovanni De Luna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani

Descrizione


Un grande storico ricostruisce la storia del nostro paese per come l'abbiamo vista al cinema noi italiani, di volta in volta sceneggiatori, registri o semplici spettatori.

«Da Pontecorvo a Giordana, da Fellini a Martone, da Pasolini a Scola, sono innumerevoli i registi che hanno contribuito a fare gli italiani. Cinema Italia è un libro che dovrebbe stare in ogni scuola, da consigliare a chi ama la storia e a chi si ostina a insegnarla ai più giovani» - Simonetta Fiori, Robinson

Nel 1914 esce Cabiria, forse il più grande kolossal della storia del cinema italiano. La storia, in teoria, documenta l’epico scontro tra Roma e Cartagine, ma l’estetica orientaleggiante e liberty dell’epoca, con tanto di D’Annunzio alla sceneggiatura, raccontano facilmente in controluce anche il presente di quell’Italia desiderosa di guadagnare visibilità e credibilità internazionale. Parte da qui un percorso appassionante nel cinema italiano visto dall’ottica inedita di uno storico che, senza timore di mescolare alto e basso, utilizza i film come documento del periodo in cui venivano realizzati, del gusto del pubblico e della temperie culturale. E questo sia quando il cinema si faceva specchio del presente (l’immediato dopoguerra di Ladri di biciclette, i primi venti del boom di Un americano a Roma, la lotta sociale de La classe operaia va in paradiso ma anche l’estetica pre-Mani Pulite dei vari Vacanze di Natale) sia quando il cinema si fa strumento a sua volta di indagine storica: non solo Cabiria ma ovviamente La grande guerra, Una giornata particolare, La notte di San Lorenzo, La meglio gioventù...

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biellese
Libreria Biellese Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
31 agosto 2021
332 p., Rilegato
9788851185633

Conosci l'autore

Giovanni De Luna

1943, Battipaglia

Giovanni De Luna è uno storico, saggista e autore televisivo italiano, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino. Ha collaborato alla «Stampa» e a «Tuttolibri» nella sua carriera si è occupato di varie trasmissioni radiofoniche e televisive. Tra i suoi titoli ricordiamo: Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d'Azione (2006), Il corpo del nemico ucciso (2006), Le ragioni di un decennio (1969-1979) (2009), La repubblica del dolore (2011), Una politica senza religione (2013), La Resistenza perfetta (2015). Per Einaudi ha inoltre curato L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia (2005-2006), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore