Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinematic TV: Serial Drama goes to the Movies - Rashna Wadia Richards - cover
Cinematic TV: Serial Drama goes to the Movies - Rashna Wadia Richards - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cinematic TV: Serial Drama goes to the Movies
Disponibilità in 2 settimane
195,00 €
195,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
195,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
195,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinematic TV: Serial Drama goes to the Movies - Rashna Wadia Richards - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


For decades after its invention, television was considered by many to be culturally deficient when compared to cinema, as analyses rooted in communication studies and the social sciences tended to focus primarily on television's negative impact on consumers. More recently, however, denigration has largely been replaced by serious critical consideration of what television represents in the post-network era. Once derided as a media wasteland, TV is now praised for its visual density and complexity. In the last two decades, media scholars have often suggested that television has become cinematic. Serial dramas, in particular, are acclaimed for their imitations of cinema's formally innovative and narratively challenging conventions. But what exactly does "cinematic TV" mean? In Cinematic TV, author Rashna Wadia Richards takes up this question comprehensively, arguing that TV dramas quote, copy, and appropriate (primarily) American cinema in multiple ways and toward multiple ends. Constructing an innovative theoretical framework by combining intertextuality and memory studies, Cinematic TV focuses on four modalities of intermedial borrowings: homage, evocation, genre, and parody. Through close readings of such exemplary shows as Stranger Things, Mad Men, Damages, and Dear White People, the book demonstrates how serial dramas reproduce and rework, undermine and idolize, and, in some cases, compete with and outdo cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Hardback
246 p.
Testo in English
160 x 243 mm
481 gr.
9780190071257
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore