Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza - Luigi Di Marco - copertina
Chiudi
Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza

Descrizione


25 capitoli di storie di vita... Si comincia con il Marchese Luigi che, nel 1821, fu costretto a scappare in Venezuela perché aveva partecipato all'insurrezione contro il regime assolutista di Ferdinando I con l'obiettivo di ottenere una Costituzione liberale, e si trova a dialogare con Simon Bolívar. Si prosegue con il figlio Guglielmo, che diventa direttore della banda della Maiella e di Sulmona, e il nipote Luigi, entrambi spettatori privilegiati del cammino per l'indipendenza e della proclamazione del Regno d'Italia. Poi, la belle époque, la prima guerra mondiale, la battaglia di El Alamein, la deportazione in Germania... Storie accadute a protagonisti di cinque generazioni e raccontate, con emozione, da chi le ha ascoltate quando era bambino. E ora le offre al lettore arricchendole della sua esperienza manageriale, come utili pillole di management e di leadership.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 luglio 2021
Brossura
9788835118848
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti a...
Massimo Boscherini, Prefazione
Introduzione
La partenza. 1821. "Un marchese nella stiva"
(Il fatto; Il Regno delle due Sicilie; Note dell'autore)
Moti e tiranni. 1821. "Le Repubbliche di Simon Bolívar"
(Il fatto; Note dell'autore)
Nuova vita. 1821. "Per costruire un futuro autonomo"
(Il fatto; El Libertador; Note dell'autore)
Mamma Colella. 1822. "Il nuovo matrimonio"
(Il fatto; Tribunal Rotate Romanae; Note dell'autore)
La Dama diviene moglie. 1823. "Le seconde nozze del Marchese Luigi"
(Il fatto; Comando e cambiamento; Note dell'autore)
Simon Bolívar. 1825. "Il giuramento di El Libertador"
(Il fatto; Note dell'autore)
La musica. 1838. "A venti anni direttore"
(Il fatto; I Borboni; Nota dell'autore)
Orchestra. 1858. "Concerti nelle capitali europee"
(Il fatto; Note dell'autore)
Due nascite. 1860. "L'incontro di Teano, evviva VERDI"
(Il fatto; I tre conflitti; Note dell'autore)
Fiammetta De Marinis e il Re. 1870. "Conquistare il cuore di chi ascolta"
(Il fatto; Note dell'autore)
Potere distintivo. 1890. "Il sapere genera potere"
(Il fatto; La resilienza; La conoscenza; Note dell'autore)
La belle époque. 1900. "Il concertista del bello"
(Il fatto; Invenzioni, scoperte e relazioni; Belle époque; Note dell'autore)
Tramonti. 1928. "I cambiamenti sono rapidi e violenti"
(Il fatto; Fuori fa freddo, tutto è lotta; Il primo dopoguerra e la situazione sociale; Note dell'autore)
Liliana. 1938. "Le coincidenze non esistono"
(Il fatto; La passione, la previdenza, le opportunità; Il fascismo e D'Annunzio; Note dell'autore)
L'ultima lettera. 1942. "Scrive un pensiero per la moglie"
(Il fatto; La seconda guerra mondiale; Note dell'autore)
8 settembre 1943. "Uomini comuni che vanno a sostituire i grandi in fuga"
(Il fatto; I quattro gruppi militari; L'armistizio (una pace senza pace); Note dell'autore)
Un'attesa. 1943. "Il punto di vista delle donne"
(Il fatto; Il rientro a sorpresa; Note dell'autore)
Un salto virtuale. 1944. "L'amicizia vera non parla una lingua sola"
(Il fatto; Note dell'autore)
Un salto dal treno. 1944. "L'amicizia e la riconoscenza"
(Il fatto; La prima ferrovia Nord-Sud; Note dell'autore)
Il partigiano. 1944. "Un veloce racconto di una drammatica esperienza"
(Il fatto; Le guerre in Italia sono diventate tre; Note dell'autore)
Laurea da campioni. 1945. "Gli esami li prepara volando"
(Il fatto; La conoscenza e La Pira; Note dell'autore)
L'avvocato. 1945. "Il laureato si ritrova avvocato senza ulteriori filtri"
(Il fatto; Le regole e le deroghe; Avvocatura dello Stato; Note dell'autore)
Professore. 1946. "Quelli bravi, tutti li chiamano per tutto"
(Il fatto; Le Ferrovie e le sue utenze; Note dell'autore)
Giudizio sommario. 1947. "Segno della fermezza"
(Il fatto; In tribunale a Milano; La rivoluzione e i suoi processi; I tribunali rivoluzionari; Note dell'autore)
Sacra Rota. 1950. "Un viaggio, l'accredito"
(Il fatto; Le contestualizzazioni predittive; Normative e accredito; Note dell'autore)
Appendice. "La persona, il geode, la comunità"
(Il decisore)
Paolo Pagani, Postfazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore