Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città a pezzi. Pezzi di città. Distacchi lapidei a Firenze. 1977-2009 - copertina
La città a pezzi. Pezzi di città. Distacchi lapidei a Firenze. 1977-2009 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La città a pezzi. Pezzi di città. Distacchi lapidei a Firenze. 1977-2009
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città a pezzi. Pezzi di città. Distacchi lapidei a Firenze. 1977-2009 - copertina

Descrizione


Il volume si occupa dei frammenti lapidei caduti dai palazzi monumentali di Firenze negli ultimi anni. Ciò configura una perdita della materia costitutiva dell'opera d'arte ma "siccome - scrive Francesco Gurrieri nella prefazione la perdita della 'materia' corrisponde a una perdita di 'figuratività' (le lacune che si creano depauperano l'immagine dell'edificio), alla fine, è tutto il 'bene culturale città' a farne le spese". Accade che i materiali lapidei costitutivi dei monumenti accusino progressivi collassi, conseguenti a più cause ma soprattutto alla loro costituzione petrografica (geomorfologica) e ai nuovi ritmi degli agenti di degrado. Il volume dà conto di una rilevazione e documentazione sistematica eseguita dal Dipartimento di Restauro della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, nello specifico di quelle opere realizzate in pietra serena e pietra forte, quelle più diffusamente impiegate nei monumenti fiorentini. Il lavoro è suddiviso in una quarantina di schede illustrate a colori: quante le opere analizzate, tra architetture e sculture. Si tratta di una raccolta purtroppo incompleta, comunque la più sistematica di cui si disponga in ambiente scientifico. I dati relativi alle condizioni del collasso dei pezzi sono discontinui, ma sono quelli che le varie circostanze consentivano: costituiranno un'importante base per ulteriori catalogazioni e studi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
128 p., ill. , Brossura
9788859606093
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore