L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro estremamente interessante, che affronta l'argomento " internet " da molteplici angolazioni. Mano a mano che si procede nella lettura,ci si addentra sempre più in questo mondo così " misterioso" ed anche, sotto alcuni aspetti, così affascinante, e che, oramai, fa parte, volenti o nolenti, del nostro quotidiano. I vari capitoli che si susseguono sono ricchissimi di informazioni, con continui riferimenti che spaziano dall'ambito storico a quello filosofico, dal religioso all'antropologico, a dimostrazione di quanto sia polimorfo l'argomento trattato ( e di quanto sia vasta la cultura del professor Romano ). E' un libro che parla, in ultima analisi, di una delle esigenze imprescindibili di ogni essere umano:quella della comunicazione, e ne parla in modo molto avvincente. Un libro da comprare.
È difficile collocare il libro di Giuseppe Romano sullo scaffale della libreria. Non è un libro sulle tecnologie, non è un libro di sociologia e nemmeno un saggio antropologico, non è un libro sulla comunicazione e sui suoi rapporti con la cultura, non è un libro sulla globalizzazione e sugli sviluppi dell’internet. Non è nessuna di queste cose, ed è tutte queste cose insieme. Un libro ambizioso che cerca di capire come l’internet stia cambiando il nostro modo di essere e di pensare. Accanto a ben consolidate verità –mai abbastanza ripetute – come quella che la rete è essenzialmente un fatto umano e non tecnico, ci sono riflessioni originali sul rapporto reale/virtuale e su come l’internet stia agendo sulla memoria e sull’immaginazione, tanto importanti nei singoli, come nelle collettività, per determinare il senso di identità. L’autore ritiene che siamo nel tempo della virtualità reale, cioè in un tempo in cui ciò che si fa con il virtuale non solo incide sulla vita vera ma modifica e modella perfino le nostre percezioni offrendo nuove e più potenti “visioni” ma anche ci espone a rinnovate minacce. Il computer come estensione sensoriale, una protesi tecnologica, che attraverso l’internet concorre a creare il pensiero e una realtà virtuale che è costitutiva, immersiva, interattiva e “straordinariamente mitologica”. Molto interessante anche il terzo capitolo dedicato a testi, contesti e ipertesti con la messa a fuoco del lettore che diventa “inter-attore”, corresponsabile attivo del percorso di senso prescelto. Romano è convinto che ciò che manca in internet sia il “pubblico”, non il “privato”, e indica nell’identità e nell’autorevolezza il punto debole del sistema. L’affidabilità potrebbe essere l’antidoto: un’affidabilità costruita sull’accuratezza, l’autorevolezza, l’obiettività, l’aggiornamento e la congruità di ambito. Il libro termina presentando la potenza creativa ed espressiva del mezzo, ma senza sottacere la minaccia del controllo totale. Le idee proposte in “La città che non c’è” n
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore