Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

City of Suppliants: Tragedy and the Athenian Empire - Angeliki Tzanetou - cover
City of Suppliants: Tragedy and the Athenian Empire - Angeliki Tzanetou - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
City of Suppliants: Tragedy and the Athenian Empire
Disponibilità in 2 settimane
35,00 €
35,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
City of Suppliants: Tragedy and the Athenian Empire - Angeliki Tzanetou - cover

Descrizione


After fending off Persia in the fifth century BCE, Athens assumed a leadership position in the Aegean world. Initially it led the Delian League, a military alliance against the Persians, but eventually the league evolved into an empire with Athens in control and exacting tribute from its former allies. Athenians justified this subjection of their allies by emphasizing their fairness and benevolence towards them, which gave Athens the moral right to lead. But Athenians also believed that the strong rule over the weak and that dominating others allowed them to maintain their own freedom. These conflicting views about Athens' imperial rule found expression in the theater, and this book probes how the three major playwrights dramatized Athenian imperial ideology. Through close readings of Aeschylus' Eumenides, Euripides' Children of Heracles, and Sophocles' Oedipus at Colonus, as well as other suppliant dramas, Angeliki Tzanetou argues that Athenian tragedy performed an important ideological function by representing Athens as a benevolent and moral ruler that treated foreign suppliants compassionately. She shows how memorable and disenfranchised figures of tragedy, such as Orestes and Oedipus, or the homeless and tyrant-pursued children of Heracles were generously incorporated into the public body of Athens, thus reinforcing Athenians' sense of their civic magnanimity. This fresh reading of the Athenian suppliant plays deepens our understanding of how Athenians understood their political hegemony and reveals how core Athenian values such as justice, freedom, piety, and respect for the laws intersected with imperial ideology.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
222 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780292754324
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore