Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
La civetta cieca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La civetta cieca - Sàdeq Hedàyat - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
civetta cieca

Descrizione


Scritta negli anni '30 del '900 mentre l'autore era in esilio volontario a Parigi e in Persia si consolidava il potere del contestatissimo shah Reza Pahlavi, "La civetta cieca" è riconosciuta come l'opus magnum di Sadeq Hedayat. Il romanzo poté essere pubblicato in Iran solo nel 1941, dopo l'abdicazione del sovrano, e suscitò scandalo nella società persiana. Un'opera visionaria e di potente sottigliezza, dall'atmosfera oscura e insieme magnetica, in cui suggestioni simboliste ed echi kafkiani si mescolano all'esistenzialismo francese, alla cultura indiana e alla magia della grande tradizione letteraria persiana. Fra realtà e allucinazioni indotte dall'oppio, un miniaturista di portapenne racconta la sua tragica storia, il suo tormento, il suo desiderio di oblio. Seducente, intrigante e fortemente introspettiva, la scrittura di Hedayat avvolge il lettore in una spirale che lo trascina in un vero e proprio stato di ipnosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
6 febbraio 2020
135 p., Brossura
9788832278019

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Petra
Recensioni: 4/5
Un classico

Un classico della letteratura persiana moderna (per di più tradotto direttamente dal persiano) e un modo per entrare in contatto con una delle più belle letterature esistenti.

Leggi di più Leggi di meno
nihil
Recensioni: 2/5
la civetta cieca

Si sente terribilmente l'influenza di Kafka e Allan Poe, in senso negativo. L'autore si avvita su se stesso, senza trovare una via d'uscita.

Leggi di più Leggi di meno
Rigus68
Recensioni: 4/5

La civetta di Minerva è Il simbolo della filosofia e della saggezza. Nel “Giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia l’uccello ha gli occhi spalancati sui mali della Sicilia (parafrasi dei mali dell’umanità). Il fatto che qui sia “cieca” significa che il protagonista ha perso il senno. E lo si vede in questa sua discesa agli inferi, da cui non emergerà mai a “riveder le stelle” come cantato dal Ghibellin Fuggiasco. A confronto, l’Inferno dantesco è quasi una luminosa poesia, che ben contrasta con le tenebre in cui è immerso questo racconto. Non c’è speranza nell’orrore degli incubi che sconvolgono la mente del protagonista (un pittore miniaturista), che vede attorno a sé solo simboli di morte (da lui invocata reiteratamente), teste mozzate, corpi squartati, in decomposizione e divorati dai vermi. Ci si domanda se Hedayat abbia letto Kafka, poiché diversi temi trattati nella Metamorfosi (del 1915) sono in comune (e.g., l’impossibilità di comunicazione tra esseri umani, la forma concreta dell’alienazione). E ci si domanda pure se anche l’equilibrio psico-fisico dell’autore sia stato alterato in caso pure lui avesse assunto droghe (oppio e alcool, di cui il protagonista fa uso smodato). Anche se non le avesse mai assunte, doveva soffrire di cicliche, profonde depressioni poiché da giovane tentò il suicidio e finalmente si tolse la vita a 48 anni, pur essendo nobile e ricco. In ogni modo, l’atmosfera cupa e allucinante del racconto riduce gli horrors di Stephen King, a confronto, a romanzi per educande. Ne consiglio la lettura a chi si droga smodatamente, nella speranza che possa uscire dal tunnel. Oppure cambiare droga, come descritto nella tesi di laurea di Carlos Castaneda “The Teachings of Don Juan: A Yaqui Way of Knowledge” (University of California Press, 1968). L’uso di peyote, Datura e Psilocybe mexicana lo trasforma in un corvo che si libra sereno e felice negli spazi del deserto di Sonora e della Baja California!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Carbonio Editore pubblica una perla di rara bellezza importata direttamente dall’Oriente: La civetta cieca di Sadeq Hedayat, romanzo breve considerato dalla critica come pietra miliare della letteratura persiana contemporanea. Un libro che all’inizio mi aveva incuriosito per la descrizione in seconda di copertina a cui in genere non faccio molto affidamento; in questo caso però sono contenta di aver seguito l’istinto, poiché leggendo la curiosità si è velocemente trasformata in timore reverenziale, e quando questo succede, spesso vuol dire che si ha a che fare con un’opera, e un autore, il cui impeto intellettuale non si consuma esclusivamente entro i limiti delle pagine scritte, ma fuoriesce andando oltre.

Inizialmente pubblicato nel 1937 in francese a Bombay, e tradotto qui per la prima volta in italiano dal testo originale grazie a Anna Vanzan – autrice anche della preziosa introduzione –, La civetta cieca è un vagare allucinato tra i ricordi dell’Io protagonista, un miniaturista di portapenne dalla mente perennemente offuscata da alcol e oppio.

L’abuso di sostanze è giustificato dal narratore in prima persona sin dall’incipit come unico mezzo per anestetizzare, seppur temporaneamente, la propria anima immersa in un’esistenza palpitante di dolore, irrequieta, che disconosce senza appello la felicità come possibile traguardo.

«Nella vita ci sono malanni che come lebbra, nella solitudine, lentamente mordono l’anima fino a scarnificarla.
Non è possibile parlare con altri di queste sofferenze: in genere, è costume considerare questi malanni come poco credibili, eventi singoli e rari. […] L’unica terapia è l’oblio dato dal vino, o la sonnolenza provocata dall’oppio e droghe simili: purtroppo, però, essi procurano effetti solo temporanei, e la pena, anziché scomparire, dopo qualche tempo si palesa ancor più inesorabile».

Ma la dipendenza, in questo romanzo, non funge solo da apparente terapia del dolore per il protagonista: il patto narrativo che il lettore sancisce col testo lo obbliga fin da subito a prender per buono il resoconto di un narratore dalla voce instabile, altamente inaffidabile dato lo stordimento mentale in cui si ritrova proprio a causa dell’abuso di sostanze. Come l’Io narrante è accecato dalle proprie paranoie e ossessioni, così è accecato il lettore, che ha accesso al mondo del protagonista solo attraverso il suo punto di vista distorto, non potendo contare su alcun punto d’appoggio.

Il romanzo si può suddividere in due parti: nella prima sezione il miniaturista, che sta scrivendo le sue memorie, ci racconta l’incontro con una donna dall’aura angelica eppure indecifrabile, la stessa che l’artista dipinge nella medesima scena su tutti i suoi portapenne: un cipresso, un vecchio accovacciato, una ragazza vestita di nero che gli offre un fiore di castilegia. Gli occhi di quest’apparizione ultraterrena sembrano essere depositari di una misteriosa verità che il protagonista cercherà in tutti i modi di possedere, sporcandosi le mani di pittura, oltre che di sangue.

L’addio con la donna segna l’apertura alla seconda parte del testo, in cui si sprofonda nella memoria dell’Io narrante senza sapere di preciso se gli avvenimenti descritti che si accavallano turbinosi siano davvero accaduti, solo sognati, o entrambe le cose situandosi così a metà strada tra sonno e veglia. Attraverso un movimento ciclico, cose e persone già presentate si riaffacciano nei ricordi del protagonista più e più volte in forme differenti ma simili nello spirito, creando una rete di connessioni ora più nascoste, ora più evidenti, che definisce, in questo cortocircuito di ripetizioni, non solo la struttura del romanzo ma anche lo stile dell’autore.

L’atmosfera onirica in cui Hedayat ci incastra ricorda, soprattutto nella descrizione degli esterni, pellicole espressioniste come Il gabinetto del Dottor Caligari, mentre le suggestioni macabre e il registro lirico si mescolano creando una prosa tagliente, a tratti violenta, che però non supera mai la linea dell’eccesso. L’alta tensione narrativa si protrae sin dalle prime pagine per tutto il tempo della lettura, in cui pian piano si fa sempre più serrato lo scontro tra verità e menzogna, luce e ombra, che lottando tra loro avviluppano e straziano l’anima già spaventosamente affaticata del miniaturista.

È proprio alla sua ombra che il narratore si rivolge mentre scrive, trattandola come custode e confidente dei suoi più intimi segreti in un mondo che rifiuta di comprendere i meccanismi feroci dell’esistenza, e l’importanza di condividerli con gli altri. Mentre l’ombra diventa l’interlocutrice privilegiata di questa confessione, in certa misura lo diventiamo anche noimessi di fronte alla parte oscura dell’Io narrante e di riflesso anche alla nostra, senza che però ci vengano forniti gli strumenti per decifrare l’una o l’altra.

Non stupisce che La civetta cieca, per profondità tematica e filosofia di composizione, abbia incontrato il favore di tanti critici e comparatisti; già da quel poco che ho scritto si può intuire quanto la letteratura di Hedayat sia molto vicina a Kafka, Poe, Dostoevskij, creando un ponte tra cultura occidentale e orientale molto interessante da esplorare. Nella speranza che Carbonio Editore ci porti qualche altra cosa di questo autore, non resta che lasciarsi andare al flusso di questa narrazione ipnotica e delirante, accogliendo il caloroso invito a perdersi nell’ombra.

Recensione di Angela Marino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sàdeq Hedàyat

1903, Teheran

Sadeq Hedayat, nato a Teheran nel 1903, completò i suoi studi a Parigi, dove aveva anche avuto inizio la sua carriera letteraria. Tornò in patria nel 1930, ma non resistette a lungo a fronte del conformismo dei connazionali e alla censura del regime poliziesco di Reza Shah. Si trasferì in India, di cui fatalmente subì il fascino, trovando anche, sotto l’influsso del misticismo indù, la forza di reagire alla sua dipendenza da oppio. Deciso a vivere in patria, tornò a Teheran, con l’intenzione di introdurre e difendere l’arte del suo tempo. In questo periodo tradusse opere di Kafka, Sartre e Schnitzler. Collaborò a numerose riviste letterarie e si occupò della cultura persiana antica da un punto di vista antropologico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore