Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La civiltà del dopolavoro. Formazione, tempo libero e reddito universale. Appunti per un millennio che è già qui - Nicola Zanardi - copertina
La civiltà del dopolavoro. Formazione, tempo libero e reddito universale. Appunti per un millennio che è già qui - Nicola Zanardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La civiltà del dopolavoro. Formazione, tempo libero e reddito universale. Appunti per un millennio che è già qui
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,40 €
-55% 12,00 €
5,40 € 12,00 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 12,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 12,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La civiltà del dopolavoro. Formazione, tempo libero e reddito universale. Appunti per un millennio che è già qui - Nicola Zanardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel momento in cui il lavoro sarà (quasi) completamente delegato alle macchine, cosa sarà dell’uomo e dei suoi ruoli? Una civiltà che permette di coltivare le proprie attitudini senza un obbligo lavorativo, può essere la nuova identità di questo secolo, con un salto nella qualità dell’esistenza e nelle relazioni?

DNA, internet, blockchain e soprattutto un accesso universale alla conoscenza avvicineranno l'uomo a se stesso? Un'ipotesi di coesistenza, sul piano della dignità, tra chi ha o avrà un lavoro retribuito e chi, invece, non potrà accedervi, è possibile? Nella civiltà del dopo lavoro che inizia ora, le possibilità di una qualità di esistenza fornite da un reddito universale e dall'opportunità di dispiegare le proprie attitudini, senza l'assillo di un obbligo lavorativo, daranno un'altra identità a questo nuovo secolo? Sapremo giocare questa partita con la consapevolezza che il finale di quella precedente è già stato scritto, ma forse può essere cambiato?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 maggio 2018
136 p., Brossura
9788897356738

Conosci l'autore

Nicola Zanardi

Nicola Zanardi è un imprenditore e divulgatore, consulente su temi di innovazione, sostenibilità e tecnologie. Ha scritto per il “Corriere della Sera” ed è stato codirettore di “Equilibri”, rivista per lo sviluppo sostenibile del Mulino e Fondazione Eni Enrico Mattei. Dal 2013 è professore di "Comunicazione e Innovazione Digitale" all’Università Statale di Milano Bicocca. Tra i suoi libri ricordiamo  1945-1964 Brevetti del design Italiano, Italian Applications, progetti di ricerca applicati delle università italiane e La civiltà del dopolavoro. Formazione, tempo libero e reddito universale. Appunti per un millennio che è già qui.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore