Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La civiltà della conversazione - Benedetta Craveri - copertina
La civiltà della conversazione - Benedetta Craveri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La civiltà della conversazione
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
17,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
17,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
20,90 €
Chiudi
La civiltà della conversazione - Benedetta Craveri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se si dovesse dire in cosa e in quali luoghi si cristallizzò l'ideale della più oziosa, spregiudicata, esigente civiltà europea fra Seicento e Settecento, si potrebbe rispondere: in alcuni salotti di Parigi, dove si celebravano i riti, insieme esoterici e trasparenti, della conversazione. Via via allontanata, per volontà del sovrano, dall'uso della forza come dal potere politico più incisivo, l'aristocrazia spese le sue ultime, dispettose energie nell'elaborare un modo di vivere che pretendeva di raggiungere un traguardo di perfezione a partire dal quale tutto il passato apparisse grezzo e goffo. Con l'ausilio di alcuni geni della socievolezza si creò così una corrente impetuosa che attraversò due secoli e investì vastissimi territori.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione. "La collana dei casi", 48 - Brossura editoriale con bandelle, 650 pagine con tavole in bianco e nero fuori testo. Leggere fioriture ai tagli, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta -- Se si dovesse dire in cosa e in quali luoghi si cristallizzò l'ideale della più oziosa, spregiudicata, esigente civiltà europea fra Seicento e Settecento, si potrebbe rispondere: in alcuni salotti di Parigi, dove si celebravano i riti, insieme esoterici e trasparenti, della conversazione. Via via allontanata, per volontà del sovrano, dall'uso della forza come dal potere politico più incisivo, l'aristocrazia spese le sue ultime, dispettose energie nell'elaborare un modo di vivere che pretendeva di raggiungere un traguardo di perfezione a partire dal quale tutto il passato apparisse grezzo e goffo. Con l'ausilio di alcuni geni della socievolezza si creò così una corrente impetuosa che attraversò due secoli e investì vastissimi territori..

Immagini:

La civiltà della conversazione

Dettagli

4
2001
6 giugno 2001
650 p., Brossura
9788845916175

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

petrus
Recensioni: 5/5

La Craveri è scrittrice di assoluta bravura: ricostruire il tono, il gusto e lo sfondo di un momento epocale è opera di somma perizia, del resto perfettamente compiuta in questo magnifico saggio. E' una narrazione fatta di incontri memorabili, un viaggio nella "civiltà della conversazione" unico e prezioso, perchè permette uno sguardo d'assieme che ricostruisce, in un vertiginoso tuffo nell'"eleganza" della parola e del pensiero, lo Spirito del Tempo che dominò quasi due secoli di storia e avventura europea. Semplicemente perfetto. Ottima l'edizione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Benedetta Craveri

1942, Roma

È una critica letteraria e scrittrice italiana. Laureata in lettere, oggi è una delle massime studiose italiane di lingua e letteratura francese, materia che ha insegnato presso le università di Viterbo e di Napoli.Acquista notorietà internazionale come autrice di saggi e monografie sulla vita intellettuale dei salotti francesi. Profonda conoscitrice del neoclassicismo transalpino del Settecento e dei primi anni dell'Ottocento, ha curato l'edizione italiana dell'opera di André Chénier. Membro dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, scrive anche per pagine culturali di prestigiosi quotidiani e periodici internazionali, fra cui «La Repubblica», «The New York Review of Books» e la «Revue d'histoire littéraire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore