L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è il distillato di un lavoro durato quasi vent'anni del Prof. Luciano Gallino, il più importante sociologo italiano del XX secolo, nel quale lo stesso opera una profonda quanto complessa riflessione sulla globalizzazione, sulle disuguaglianze globali e le trasformazioni del capitalismo. In particolare, i testi riorganizzati nel presente volume provengono da queste sue pubblicazioni: "Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi", "Il colpo di Stato di banche e governi. L'attacco alla democrazia in Europa" e "Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti". Per la profondità di analisi e la spiegazione delle cause della crisi del capitalismo meriterebbe cinque stelle. Gliene do solo tre perché non sono assolutamente d'accordo sulle conclusioni. Il sociologo, infatti, dopo averci spiegato perché secondo lui si è verificato un colpo di Stato, addirittura a livello mondiale, da parte della finanza che ha privato gli stati nazionali della loro sovranità, auspica (a dire il vero con poca convinzione) la formazione a breve di un "nuovo soggetto" simile a una nuova sinistra, che dovrebbe prendere il potere e riuscire quanto meno a trasformare i caratteri più deleteri del capitalismo promuovendo un'organizzazione della società volta a realizzare la giustizia sociale, l'uguaglianza dei diritti esigibili, la solidarietà e una politica economica che ponga rimedio alla crisi ecologica. Infatti, sempre secondo lui, se un’autentica forza di opposizione non si sviluppasse, o tardasse ancora per decenni, quello che ci attende è un ulteriore degrado dell’economia e del tessuto sociale, seguito da rivolte popolari dagli esiti imprevedibili…Quel soggetto politico, almeno in Italia, poteva essere il M5S; sappiamo tutti com’è andata a finire, no ? E ora sono cavoli amari !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore