Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli - Giorgio Amendola - copertina
La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli - Giorgio Amendola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,39 €
-5% 11,99 €
11,39 € 11,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,99 € 11,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,99 € 11,39 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli - Giorgio Amendola - copertina

Descrizione


Uscito nel 1968 e oggi introvabile, "La classe operaia italiana" di Giorgio Amendola, è, come scrive Giulio Sapelli, un punto di riferimento per chiunque voglia capire la storia del nostro paese e del movimento operaio. La tesi di Amendola partiva da una semplice constatazione: la maggioranza degli operai italiani lavorava in aziende piccole e medie e solo una minoranza nelle grandi fabbriche. Da ciò discendeva una conclusione politica: occorreva ribaltare tutta la linea allora prevalente nei tre grandi sindacati italiani e anche nei partiti della sinistra. Amendola scriveva da capo politico e con un fine politico, avanzando una tesi dirompente che lo isolò all'interno del PCI e che andò dimenticata nella successiva stagione dell'autunno caldo e del terrorismo. Insieme a questo saggio presentiamo l'intervento di Amendola del 1979 sull'atteggiamento della classe operaia torinese nei confronti del terrorismo. Sulla lezione della FIAT pubblichiamo anche un saggio coevo di Giulio Sapelli: "Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT". Una lettura anche di educazione civica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
26 settembre 2016
198 p., Brossura
9788867976317
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore