Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Claudio. Il principe inatteso - Pierangelo Buongiorno - copertina
Claudio. Il principe inatteso - Pierangelo Buongiorno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Claudio. Il principe inatteso
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Claudio. Il principe inatteso - Pierangelo Buongiorno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il colpo di mano con il quale Claudio si impadronì dell'impero arrivò la sera del 24 gennaio 41. Caligola era stato ucciso da poche ore e il senato arrancava sulla decisione da assumere. Tiberio Claudio Nerone Germanico fu salutato imperatore dai pretoriani, che lo condussero al castro. Dopo alcune ore di tensione, il senato dovette cedere e conferirgli formalmente il potere. Iniziava un principato inatteso, ma non imprevedibile. Del resto per formazione, vincoli familiari e legami politici, quella di Claudio era la candidatura più forte per la successione. Di certo una soluzione più credibile del ripristino della libertas repubblicana, che solo pochi idealisti in fondo volevano, ma che nessuno di quanti sedevano in senato aveva mai conosciuto. Claudio governò oltre tredici anni, vissuti sotto ripetute minacce di congiure e rovesciamenti di sorte. Nonostante lo sfavore di Seneca e poi della storiografia senatoria, che ce lo consegnano come un debole soggiogato da donne e liberti, Claudio ampliò i confini dell'impero, ne ammodernò le strutture amministrative e modificò profondamente quelle istituzionali, quasi sempre però in nome di una pretesa continuità con i modelli della tradizione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 314 9788899470289 Ottimo (Fine).

Dettagli

2017
314 p., Brossura
9788899470289

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Una valida biografia - sin dall'azzeccatissimo titolo -, del professor Buongiorno, incentrata sulla figura del quarto imperatore romano della dinastia giulio-claudia, e scritta attingendo, con spirito critico e selettivo, ad una massa cospicua di fonti, da quelle degli autori classici (Tacito, Svetonio, Cassio Dione, Flavio Giuseppe, Seneca e Orosio soprattutto), a quelle epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e giurisprudenziali, fino ai contributi degli studiosi contemporanei. Ne scaturisce l'immagine in chiaroscuro di un principe diverso dai suoi parenti onusti di gloria militare (Augusto, Marco Antonio, Tiberio, Druso e, soprattutto, il fratello Germanico), ma comunque dotato, anche grazie alla sua elevatissima caratura intellettuale, di notevoli capacità di governo e in grado quindi di conservare il potere per quasi 14 anni, operando un'oculata mediazione fra le diverse e spesso contrapposte esigenze e sollecitazioni che provenivano dai molti corpi intermedi e centri di interesse della composita società romana di età imperiale. L'opera ha il pregio di disvelare, come già fatto, peraltro, da quasi tutta la migliore critica contemporanea, le mistificazioni degli storici latini coevi o immediatamente successivi (Tacito e Svetonio su tutti), la cui narrazione appare costantemente condizionata da una pregiudiziale ostilità verso il principato in nome di una presunta e quasi mitica libertas di matrice ideologica oligarchico-senatoria collegata indissolubilmente all'esperienza repubblicana. Ottime le ricostruzioni dell'autore relative all'operato di Claudio nei vari settori dell'attività pubblica, così come la narrazione dei molti complotti dinastici, sottratti a motivazioni prevalentemente erotiche e riconsegnati alla concretezza del potere. Due piccole pecche: lo spazio eccessivo concesso all'illustrazione di talune fattispecie giuridiche (Buongiorno è professore di diritto romano) e il mancato approfondimento dell'attività antiquaria del princeps.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore