Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Claudio Treves e l'esilio. Documenti, corrispondenza e inventario
Scaricabile subito
10,90 €
10,90 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Claudio Treves e l'esilio. Documenti, corrispondenza e inventario - Emilio Capannelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Claudio Treves e l'esilio. Documenti, corrispondenza e inventario
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel volume è pubblicata una significativa selezione dei documenti (carteggio, testi di scritti e discorsi), che costituiscono l’archivio politico dello storico leader socialista Claudio Treves, conservato dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze. Una testimonianza storicamente preziosa per illustrare l’impegno quotidiano dell’antifascismo democratico durante l’esilio, impegno volto anche a contrastare l’immagine di sé che il regime cercava di far passare all’estero, ma utile altresì per illustrare l’evoluzione da parte antifascista della comprensione delle cause dell’avvento del fascismo, non più considerato come un fenomeno effimero, sorto in un paese storicamente arretrato e destinato ad un crollo spontaneo, ma visto come un pericolo a livello europeo, contro cui era indispensabile mobilitarsi. Alla raccolta documentaria fa seguito un inventario sintetico di tutto l’archivio personale di Treves, che è altresì descritto in una più analitica banca dati accessibile dal sito della Fondazione. Emilio Capannelli si occupa da molti anni di archivi di personalità politiche e culturali. Per conto del Ministero per i beni e le attività culturali ha diretto numerosi interventi di inventariazione di archivi di partiti, sindacati e di personalità politiche, oltre ad essere stato responsabile del censimento di fondi documentari personali toscani all’interno del Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche (SIUSA), censimento pubblicato sul web. È autore di inventari e scritti di carattere storico e politico, relativi in particolare all’età contemporanea. Per conto della Fondazione di studi storici Filippo Turati ha già pubblicato L’archivio Riccardo Lombardi (1998). .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788869957970
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore