L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Horror discreto, non eccezionale ma ben fatto. Interessante e inedita la storia, in alcuni momenti anche divertente, ottimi attori, splatter e violento al punto giusto, discreta la fotografia, regia ed effetti speciali. Un Clown come non si era mai visto prima, anche grazie al "Materiale" con cui è fatto il costume che il povero protagonista si trova a indossare, e il "Cibo" molto particolare di cui sarà obbligato a cibarsi per placare la sua fame. Assolutamente da vedere e collezionare.
OTTIMO FILM
Il clown è stato più volte usato dall'horror per veicolare sospetto e paura, in antitesi alla sua naturale essenza di innocua figura creata per il divertimento dei baby. Il pesante trucco, la maschera, il comportamento bizzarro: tutti aspetti potenzialmente inquietanti, usati nell'horror a fini per niente tranquillizzanti. Il più famoso dei clown malefici è probabilmente il Pennywise creato da Stephen King per It. Non sono mancati comunque epigoni assai "minori" come il clown culturista di Fear of Clowns, per citarne solo uno. Eli Roth condivide con il suo nume tutelare Quentin Tarantino la fascinazione per il riuso degli elementi classici del cinema di genere, ma possiede anche la passione per l'horror puro e duro (Hostel insegna). Qui Roth lascia la regia a Jon Watts e si occupa della produzione, ma la sua mano si fa sentire. L'idea che sorregge la vicenda è semplice ma efficace. Non è nuovissima: l'abito che, per così dire, fa il monaco si è già visto nell'horror. Applicarla al costume del clown la rende particolarmente curiosa e interessante. La trasformazione combattuta di un buon padre di famiglia in un mostro sanguinario è tratteggiata con cura e pathos, creando una figura tragica simile a certi mostri degli horror del passato (i licantropi in particolare) e rendendo in questo modo lo spettatore partecipe del dramma. I brontolii dello stomaco vorace del Kent mutante sono un accompagnamento sonoro insolito e inquietante alla discesa del personaggio negli inferi della possessione. La storia procede con la giusta progressione ed è ben congegnata: feroce e crudele, non disdegna di andare controcorrente e crea un'icona horror di buona suggestione. La suspense è ben sorretta, grazie anche all'attenzione alla psicologia dei personaggi e alla loro Non banale interazione. Ma soprattutto, il film promette spaventi e li mantiene, cosa da non trascurare. Le premesse per una franchise ci sono tutte. Bravissimi Laura Allen e Peter Stormare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore