L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Strizzando l’occhio al Naso di Gogol’, anticipando altre e più tremende metamorfosi novecentesche, divertendosi e divertendo, Dostoevskij presagisce il trionfo della borghesia, il culto del benessere e del profitto, fino alla passione per gli shopping center, e costruisce l’immagine di un «nuovo mondo» tanto risibile quanto mostruoso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un racconto lungo, in cui esce fuori tutto il Dostoevskij umoristico, a tratti paradossale che può essere letto come una critica al capitalismo nascente e all’ascesa della borghesia. Godibile, ma non ai livelli dei capolavori del Dosto, anche per il finale rimane incompiuto. «La fisica ha stabilito da tempo che la natura non tollera il vuoto. [...] Non è così nella struttura umana: più è vuota, per esempio, la testa di un uomo, meno brama di essere riempita, ed è questa l'unica eccezione alla regola generale».
Racconto lungo di genere grottesco/fantastico, molto carino, in cui Dostoevskij strizza l'occhio al IL NASO di Gogol. Il racconto è un espediente per parlare di economia, in particolare dell'avvento del capitalismo e della futura ascesa della borghesia. Il finale del racconto resta sospeso, nel senso che non c'è una vera e propria conclusione. Il racconto è seguito dalle NOTE in cui la traduttrice spiega alcune scelte di traduzione e da un breve saggio. Nel testo del racconto sono presenti diverse espressioni in tedesco, che sono poi tradotte nelle NOTE. Lettura consigliata.
Autore che non delude mai neanche negli scritti secondari
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore