Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Il coccodrillo di Palermo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Il coccodrillo di Palermo - Roberto Andò - copertina
Chiudi
coccodrillo di Palermo

Descrizione

Libro presentato da Roberto Alajmo nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025

Seguendo l’indagine di un figlio sui misteri di un padre, Roberto Andò ci accompagna tra le strade e gli incontri di una città fascinosa e malata, sospesa tra il peso della colpa e il desiderio di redenzione e giustizia. Un labirinto magico di voci e volti che emergono da un passato ambiguo e reticente.

«Il coccodrillo di Palermo di Roberto Andò non è solo un romanzo sulla memoria e nemmeno un divertissement noir, ma un testo che sorprende sia mascherando sia rivelando, perché la memoria non è un fatto del passato, ma un obbligo del presente.» - Giacomo Giossi, Il Foglio

«Questo romanzo è un incantesimo.» - Nadia Terranova

«Sonno e veglia, fatti e immaginazioni, memoria e oblio si mescolano in un'unica, complessa, ipnosi.» - Dario Voltolini

«Con una scrittura accurata e sorniona, evocativa e reticente (...), Roberto Andò è, in questo romanzo, il funambolo sul filo - di lama e di lana - che divide verità e menzogna.» - Chiara Valerio


Rodolfo Anzo è un regista di documentari che abita a Roma. Da più di dieci anni non torna nella sua città natia, Palermo, con cui ha un rapporto conflittuale tanto che sarebbe felice di non farvi più ritorno. Improvvisamente, però, è costretto a cambiare i suoi piani: la vicina di casa dei genitori, ormai defunti, lo avverte che qualcuno si è introdotto nell’abitazione, dileguandosi senza trafugare alcun oggetto di valore. Sembrerebbe un furto andato a vuoto, ma in casa Rodolfo si imbatte in sei bobine di intercettazioni telefoniche che il padre poliziotto aveva illegalmente conservato, insieme a un messaggio in cui si chiede di restituirle alle persone intercettate. L’uomo decide di mettersi alla ricerca dei misteriosi intercettati, ma non sa fin dove questo incarico lo porterà: con la complicità di una Palermo stregata, dai contorni sinistri e surreali, Rodolfo affronterà la verità tra le ombre della memoria di suo padre.

Proposto da Roberto Alajmo al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Se è vera la definizione di Dacia Maraini, secondo cui l’inferno è una Palermo senza le pasticcerie, Il coccodrillo di Palermo di Roberto Andò si configura pienamente come una discesa agli inferi. Il nostos del protagonista nella sua città d’origine è un vortice. Un abisso nel quale egli guarda, rendendosi quasi subito conto che l’abisso, allo stesso tempo, sta guardando lui. Fra le anime morte della città il lettore è portato a muoversi quasi in soggettiva, misurando gli enigmi che un padre ha seminato nella vita di suo figlio, trasformandolo poco alla volta in un investigatore riluttante. Se non fosse così intellettualmente fondato, il libro potrebbe somigliare a un poliziesco, ma le convenzioni del genere vengono circumnavigate senza mai sbarcare sulla terraferma, lasciando il lettore in perenne balia del malessere prodotto dal moto ondoso di una narrazione che non concede requie. E poi, naturalmente, c’è il grande portato letterario della Città. In questo senso Il coccodrillo di Palermo è anche un libro sul romanzesco che ha finito per inghiottire la città, e dunque sulle relazioni che intercorrono tra finzione e realtà. Questo ci dice la leggenda del coccodrillo, che l’autore elegge a paradigma del rapporto tra verità e menzogna. In una realtà divenuta fantasmatica e illeggibile solo la letteratura, insegna Leonardo Sciascia, può fare da bussola. Forse il protagonista sta cercando davvero ciò che confida al lettore: “la dissoluzione del passato, come nel tempo le cose si separano, si sciolgono, perdono la loro definizione”. Questo bellissimo e illuminante romanzo è una resa dei conti che riguarda un’intera comunità. E qui entra in gioco la memoria, il rapporto perverso che Palermo intrattiene con la memoria. Come nella Praga di Kundera, anche qui la lotta dell’uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio. Ma qui non sono passati i carri armati sovietici: c’è stata una invasione più subdola e pervasiva, quella del crimine, che ha prodotto la convivenza micidiale di cinismo, furbizia, opacità e reticenza. Leggendo il romanzo si capisce che Palermo non è una città dove l’eroismo si risolve nella semplice alternativa fra partire e restare. È una città metaforica in cui l’eroismo consiste nel tornare – casomai, quando ormai pensavamo di essere in salvo – per cercare di disinnescarla.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
17 gennaio 2025
256 p., Brossura
9788834620090

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: un regista di documentari che da Roma torna alla sua città di origine, alcuni nastri ritrovati in casa da restituire ai proprietari delle voci, un vagabondare per Palermo tra spionaggi e pedinamenti dei soggetti registrati, una indagine quasi involontaria sulla morte del padre. Consigliato: a chi ama osservare le vite degli altri, a chi vuole smarrirsi nella città “dall’occhio del ciclope”.

Leggi di più Leggi di meno
Charlie57
Recensioni: 3/5
Palermo

La struttura iniziale del romanzo, restituire bobine di intercettazioni telefoniche illegalmente detenute agli intercettati, è sicuramente valida. Leggendo il libro ci si accorge che il vero "input" è la città di Palermo e i suoi palermitani e la scoperta seguita dalla consapevolezza del protagonista di non aver conosciuto a fondo il padre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Andò

1959, Palermo

Regista e scrittore italiano. Ha esordito nel lungometraggio cinematografico con Il manoscritto del principe, dedicato agli ultimi anni della vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Le sue regie, per il teatro e per il cinema, lo hanno reso noto al pubblico italiano e internazionale. Vive a Roma con la moglie e la figlia.Dopo aver seguito studi filosofici, giovanissimo collabora come assistente alla regia con Francesco Rosi e Federico Fellini, in seguito con Michael Cimino e Francis Ford Coppola. Nella sua formazione è decisivo l’incontro con Leonardo Sciascia, con cui stringerà legami di profonda amicizia. Dal 1980 ha alternato regie teatrali e cinematografiche. Lavora principalmente come regista a numerosi lavori per il grande e il piccolo schermo. Tra le sue opere di maggior...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore