Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cocomero nel pozzo. Vita e personaggi di San Pancrazio nel Novecento - copertina
Il cocomero nel pozzo. Vita e personaggi di San Pancrazio nel Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il cocomero nel pozzo. Vita e personaggi di San Pancrazio nel Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cocomero nel pozzo. Vita e personaggi di San Pancrazio nel Novecento - copertina

Descrizione


"Non è stato difficile raccoglierle le fiabe perché sono vecchio, perché ne conoscevo già tante e dopo sono andato da quelli che le sapevano… l'Alba 'd Chiaro, la Dina 'd Topo, la Smeralda… lo sforzo è stato scriverle in romagnolo - questo è un lavoro che ha fatto Eraldo Baldini - perché, te lo dico io, ce ne saranno dieci che le leggono in romagnolo perché la gente non vuole fare fatica ma il romagnolo ha ancora il suo valore, soprattutto nelle fiabe. Noi siamo una classe che ha visto cose che non ha visto più nessuno perché ancora quando la gente andava a Russi a piedi dopo sono andati sulla Luna e tutte quelle cose lì noi le favole, allora, erano la nostra televisione, il nostro passatempo perché dei soldi non ce n'erano e allora Gnò, Gianaro dla Tanta, Paciaraza, e' Muret 'd Caplò erano quelli che tenevano sollevata la gioventù del paese andavamo a prendere un fiasco di vino, mettevamo fuori quattro soldi a testa poi ci si trovava nei trebbi, nelle stalle, un po' ovunque adesso dove sono le donne che vanno a filare nelle stalle… dove sono quelli che all'osteria dopo aver fatto una partita si mettono a raccontare delle fiabe e la gente stava attenta! Ma i folari si sono persi, cosa volete che vi dica? È un mondo che è finito però bisognerebbe salvare il nostro dialetto che è bello ed è l'espressione della Romagna perché se muore il dialetto romagnolo muore la Romagna, tenetelo a mente."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
6 settembre 2022
264 p., ill. , Brossura
9791259781451
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore