L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un debutto di valore epocale. L'esordiente Abraham si lascia alle spalle gl'inconsistenti entusiasmi di Coppola ("L'uomo della pioggia"; "Tucker - Un uomo e il suo sogno") e si catapulta oltre "A Civil Action" di Zaillian e "Michael Clayton" di Gilroy. Biopic etico, portata metafisica della disfatta e molto di più. One man show non solo contro la multinazionale di turno, ma contro moglie, famiglia, soci, patrocinatori legali, lavoro e soprattutto se stesso, la propria salute mentale ancor prima di quella fisica. Donchisciottismo da perdenti completamente consapevoli, Davide contro il Golia della totalità cosmica e nella piena coscienza che vincendo la singola battaglia si contribuisce a perdere la guerra. Il finale con Clooney disincantato e privo d'ulteriori illusioni sul taxi senza meta, qui vengono dilatati ed estesi all'intera durata del film. Ogni elemento è sommesso e dimesso: fotografia in penombra, sceneggiatura in penombra, comprimari in penombra, in penombra pure il protagonista, un immenso Kinnear. Circa una dozzina d'anni di spietata e impietosa agonia nell'inseguire Giustizia e Moralità che esigono e ottengono solo sacrificio, l'impossibilità di svellersi, trascendendola, l'indole personale, l'atroce condanna alla fedeltà verso il proprio destino. Ci sono dei combattimenti deleteri poiché, come specificato in questo caso, si ricorre al pensiero creativo, all'intuizione geniale, alla capacità inventiva, alla coscienza aurorale che eruttano a dismisura più problemi di quanti se ne vorrebbero risolvere. S'è provato col logos deduttivo aristotelico, poi con l'induzione della scienza e al termine dell'1800 con l'abduzione. Invece: un fulmineo lampo d’ingegno? L'accecamento quasi completo d'un occhio. Abraham si sofferma sulla morte, ma non più tanto dell'arte (Dickens, letteratura, cinema), quanto del tipo d'intelligenza che ne è all'origine, quell'attività psichica che insulsamente è feconda, creativa, concepisce e partorisce idee quanto l'utero della coprotagonista coi suoi 6 figli "secondo tradizione".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore