L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non uno dei migliori classici Disney ma comunque molto carino e divertente. Ho apprezzato molto il segmento con Topolino, Paperino e Pippo che ricalcano la fiaba di "Jack e il Fagiolo Magico".
Divertente e coinvolgente lungometraggio diviso in due episodi collegati tra loro dalle peripezie del grillo parlante di Pinocchio che prima mette un disco che racconta le vicende di Bongo, un tenero orsetto che è nato e cresciuto in un circo ma sogna di vivere nella foresta, e poi và ad un party organizzato dal ventriloquo Edgar Bergen con questi che narra la fiaba di cui è protagonista lo storico trio della Disney. Ho visto questo film circa 10 anni fa su RAI 1. O meglio, l' ho visto nella sua interezza, perchè avevo già visto diverse volte il secondo episodio nella VHS della collana dei miniclassici. La storia di Bongo è un giusto mix di tenerezza, dinamicità e romanticismo e di come non tutto è rose e fiori come può apparire. L' episodio del trio invece è ovviamente più avventuroso. Interessante come mostri i nostri in preda alla fame in maniera molto umana. Ormai è diventato un cult e una delle avventure più conosciute del trio, anche se quì è soprattutto Topolino ad avere la parte del leone. Forse una maggior durata non avrebbe guastato, ma è comunque godibile così com' è. Poi anche il personaggio del gigante è diventato storico e riapparirà in "Canto di Natale di Topolino" nella parte di uno dei tre spiriti, così come il grillo. Sarà che non mi aspettavo sequenze live-action, ma il ventriloquo e i suoi pupazzi mi fecero alquanto scacchiare, anche perchè volevo godermi la parte animata. Rivedendo la pellicola di recente, questa parte l 'ho rivalutata e trovata divertente e non scocciante. Nell' edizione home-video del 2003 si è deciso di inserire l' audio del miniclassico per quanto riguarda le voci del trio e quasi in toto dell' Arpa magica (io l' ho sempre trovata carina ^^) e del gigante.
Questo cartone è stata una pietra miliare della mia infanzia per cui vi premetto che come recenzione è molto soggettiva, ma dopo tutto mamma Disney ha da sempre fatto miracoli quindi per chi lo vedesse per la prima volta sono certo che lascerebbe il segno ad ogni modo. Questo cartone diviso in due storie, racconta dapprima la storia di un orsetto Bongo, che per la prima volta scopre la libertà e l'amore, e in seguito un'avventura di Paperino, Pippo e Topolino alle prese con i fagioli magici della favola Giacomino e il fagiolo magico. La magia di questo cartone sta senza dubbio nell'incredibile potere di magnetismo che hanno saputo dargli, per farvi un esempio c'è una lunga scena dove Bongo e Lulubelle amoreggiano, la musica, i colori e le scene ragazzi hanno dato una pista a biancaneve e cenerentola, non ho mai visto niente di più tenero! Avevo la pelle d'oca quando l'ho rivisto dopo 15 anni nella versione DVD. Altre scene esilaranti sono quelle in cui paperino (IL MITO) da tutto se stesso per rendere la situazione ancora più divertenti, non vi voglio raccontare niente per togliervi il gusto, ma questa devo dirvela: i tre stanno tagliando l'albero che conduce al pericolo, topolino e pippo sono più veloci a segare, paperino viene travolto e prende l'albero a capocciate finché si vittimizza e si sdraia fra il tronco e la base... ho riso per un'ora! Attenzione c'è una cosa che devo assolutamente dirvi, alcuni personaggi nella versione italiana sono stati ridoppiati ed esattamente Paperino, Pippo, Topolino, l'arpa magica e il gigante. Sappiate che il nuovo doppiaggio non ha niente a che vedere con l'enfasi del vecchio, fa schifo e purtroppo è proprio quello del DVD. La voce dell'arpa era soave, la sua voce quasi identica a quella originale inglese, invece questa nuova sembra presa da una camionista... e Paperino? Ma chi è quel genio che nel 2004 dà a Paperino ancora quella voce così incomprensibile piena di versacci? Ok che è un papero, ma un tempo facevate meglio! Vi prego ritirate fuori il vecchio doppiaggio! Pe
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore