L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Bellissima
Premi
1952 - Nastro d'Argento - Miglior attrice - Magnani Anna
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non avevo mai visto un film con la Magnani e un pò mi vergogno nel dirlo.Ma come tutti ovviamente ne avevo sentito decantare le lodi....ora ho capito perchè.Che dire....una vera attrice....espressiva,riesce a infondere al personaggio mille sfumature.Se ne trovano ancora di attrici così?Il film mi ha fatto sorridere e riflettere allo stesso tempo,e lo trovo terribilmente attuale.Mi viene da chiedermi se al giorno d oggi affiderebbero il ruolo di protagonista a una donna non bellissima come avevano fatto all epoca con la Magnani.Che certo aveva il suo fascino,ma non era propriamente bella e "fisicata".Ahimè mi rispondo da sola...ossia NO AL GIORNO D OGGI X ESSERE LE PROTAGONISTE FEMMINILI DI UN FILM OCCORRE PRIMA DI TUTTO LA BELLEZZA.Poco importano un talento e una bravura straordinari come quelli dell irripetibile Anna.
A dispetto dei luoghi comuni e dei trionfalismi anche questa volta Visconti denota i suoi limiti e i suoi denominatori comuni. Niente da dire sulle interpretazioni, ma la storia è piuttosto debole e lascia pertanto a desiderare. C'è sempre un mantenuto nelle sue pellicole ed anche stavolta Visconti non si smentisce. Tutto sommato il mondo del cinema non sembra così difficile e il torto nella fattispecie va addebitato a chi non sa controllarsi. La bambina ce l'avrebbe fatta a farsi assumere se la mamma non ci avesse ripensato in seguito alle proprie emozioni e crisi di nervi. Di fronte alla bambina, che piange, peraltro un po' in ritardo nella crescita, i cineasti scoppiano a ridere, cosa che nella realtà non accade con tale intensità, anche perché di fronte alla proiezione del provino non c'era da ridere in coro. Anche ne il GATTOPARDO ci sarebbe stata una risata troppo lunga e stonata, quella della Cardinale, che forse Visconti voleva evidenziare (troppo) come poco raffinata e inadatta per l'alta società. Chi ha provato a fare del cinema sa che chi decide è assai più freddo e altrettanto scarso di complimenti. In fin dei conti chi ci ha rimesso davvero è proprio l'Apicella, interprete della bambina, perché non ha più lavorato. Dal 1958 si eclissò nel nulla, non lasciando più pervenire sue notizie. Il Walter Chiari dice a Blasetti: "Io lo sapevo che il provino sarebbe venuto così", e non gli viene dato il tempo di spiegarsi meglio. Blasetti prima lo licenzia in fretta e con altrettanta disinvoltura vorrebbe riassumerlo. Il marito della Magnani, sembra duro, ma la lascia fare abbastanza, fino a rischiare il tradimento. E la Magnani era già fuori quota come mamma anche se giovanile, anche se brava e lo abbiamo detto troppe volte. Aveva un limite vistoso: ha interpretato sempre lo stesso personaggio (se stessa) e mai personaggi storici nei quali sarebbe stato assai più difficile immedesimarsi.
Memorabile l'interpretazione di Anna Magnani, personaggio forte, intenso, eroico. E' un modello eterno per qualunque attrice che sul set voglia essere il personaggio, esserlo e basta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore