L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
gran film nonostante le stupidaggini di Bettini, in francese bete, asino che non conosce la storia e il cinema e che guarda i film di AR non in lingua originale, perché non conosce il cinema
Non ho mai letto in vita mia un cumulo di stupidaggini come quelle scritte da Michele Bettini.
Il film prende spunto dal famoso (chi ha deciso di celebrarlo?) episodio della Sfida all'O.K. Corral e dai personaggi realmente esistiti di Wyatt Earp e Doc Holliday. Che siamo esistiti non significa che meritino di essere ricordati. Si insiste nel ripercorrere ciò che avvenne dietro le quinte. Cosa c'era di così interessante. Perché non fare lo stesso con ogni altro film? Cosa aveva Doc Holliday di eroico, dato che preferiva le carte e il whisky alle donne? I duelli all'ultimo sangue e le ordalie affascinano sempre gl'inguaribili immaturi che non troverebbero mai il coraggio di parteciparvi in prima persona. La storia, che avrà numerosi remakes, non è neppure fedele ai fatti come si svolsero davvero, quindi è un indebito falso storico. Le continue e incessanti bevute di Doc Holliday danno fastidio anche ai non astemi. Victor Mature (Vittorio Maturi) non aveva affatto l'aspetto dell'uomo del West, come certi indiani che non erano indiani, ma ariani truccati per farli sembrare, in fin dei conti, come noi. Nel 1946 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno? Alla faccia del caciocavallo! Non risulta che gli Earp abbiano mai fatto i mandriani e comunque non meritano di essere ricordati. Doc Holliday non era un medico, ma un cavadenti. Confusa e indigeribile la sparatoria finale. Neppure la moviola e il quarto uomo avrebbero reso le scene più convincenti. Ford sapeva fare di meglio, ma ancora non si era abituato alla perdita di un occhio, sembra nella battaglia delle Midway. E sarà vero che dopo la perdita di un occhio continuò a filmare in prima persona? Le leggende del cinema non rendono giustizia a chi, pur facendo di meglio, ha avuto meno fortuna. Infine: che bisogno aveva Ford di fare i complimenti a Sergio Leone, che peraltro ignorava la storia del West??
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore