L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una pellicola cruda e spietata nel raccontare cosa sia stato lo sbarco in Normandia. Un film che mi ha lasciato amaro in bocca per quanto ha raccontato.
Film crudo ed intenso, ma bellissimo. Per gli amanti del genere
a fronte dei primi 30 minuti di film che rappresentano con una tale forza scenica e visiva e con un perfetto realismo lo sbarco in Normandia non si può non restare a bocca aperta di fronte al traguardo tecnico che Spielberg è riuscito a raggiungere con quest'opera. Poi però più si a avanti più esce fuori l'intento retorico ed estremamente didascalico dell'opera spielbergiana: i soldati diventano eroi (o forse dovremmo dire supereroi, visto il finale) e il patriottismo americano di fondo che è sempre presente diventa sempre più irritante e fastidioso, fino a diventare la celebrazione di una nazione e del suo eroismo in guerra più che una vera e propria condanna ad essa (che sostanzialmente è ciò che per me dovrebbe essere un buon film di guerra). Inoltre tre ore per un film del genere sono davvero troppe, e il film più si va avanti più peggiora, minuto dopo minuto. Credo francamente che sia uno dei film di guerra più sopravvalutati di sempre, e pensare che lo stesso anno uscì "La sottile linea rossa" di Terrence Malick, film enormemente superiore. In ogni caso rimane un ottimo traguardo tecnico per quel che riguarda l'impatto visivo e la ricostruzione storica (ottima la regia, la fotografia e il montaggio), ma come dico sempre la tecnica se non funzionale al racconto non rende un film un capolavoro, è "Salvate il soldato Ryan" di sicuro non lo è.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera impegnata e importante per Spielberg, tanto reale che lo spettatore davvero sbarca sulla spiaggia coi Marines
Trama
Il 6 giugno 1944 il cap. John Miller (Hanks) sbarca con i suoi uomini a Omaha Beach. È un massacro sotto il micidiale fuoco tedesco. Il generale George Marshall (Presnell), comandante supremo dell'armata angloamericana, apprende che la famiglia Ryan dell'Iowa ha già perduto tre figli e che un quarto fratello, James Francis Ryan (Damon), è stato paracadutato in Normandia oltre le linee nemiche.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore